Melanzane alla parmigiana classiche - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Melanzane alla parmigiana classiche

Di

Vota per questa ricetta 3.1/5 (385 Voti)

Ingredienti

  • Melanzane
  • 1,5 kg
  • Caciocavallo o mozzarella
  • 300 g
  • Cipolle
  • 1/2
  • Basilico
  • qualche foglia
  • Parmigiano Reggiano
  • 150 g
  • Olio
  • d' oliva 1 dl
  • Aglio
  • 2 spicchi
  • Sale
  • grosso 100 g
  • Pomodori
  • passata 2 bottiglie da 700 ml l\'una
  • Sale
  • fino q.b.

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 60minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per prima cosa dovete preparare il sugo di pomodoro ponendo in un tegame con olio la cipolla e l'aglio tritati assieme. Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete la passata e lasciate bollire fino all'addensamento del sugo; in ultimo, aggiungete il sale e delle foglie di basilico, quindi spegnete il fuoco.

Tappa 2

Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a fette di circa 1 centimetro di spessore per il verso della lunghezza.
Mettetele ora, in una ciotola (o scolapasta), grande abbastanza per contenerle tutte, disponetele a strati e cospargete ogni strato di sale grosso.
Lasciate risposare le vostre melanzane per almeno 1 ora, in modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo che le caratterizza.

Tappa 3

Trascorso il tempo necessario, toglietele dalla ciotola, sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele per bene.
Preparate quindi, una padella con un po' d'olio, friggeteci le melanzane finchè saranno dorate su tutti e due i lati e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente.

Tappa 4

Tagliate a fettine il caciocavallo o la mozzarella e distribuitene qualche fetta sulla salsa lasciandole un po' distanziate l'una dall'altra.
Ora preparare il secondo strato, disponendo le melanzane in senso opposto a quello precedente (se prima le avete disposte verticalmente, ora disponetele orizzontalmente) e continuate ricoprendole di sugo, poi di parmigiano e infine di fettine di caciocavallo, fino all'esaurimento degli ingredienti.

Tappa 5

Ricordatevi che l'ultimo strato deve essere di solo pomodoro e parmigiano grattugiato.
Mettete la parmigiana di melanzane in forno a 200° per 40 minuti finchè il pomodoro non presenterà la caratteristica "crosticina"dorata.

Potete servire la vostra parmigiana di melanzane sia ben calda, appena tirata fuori dal forno, che a temperatura ambiente...è ottima lo stesso, anche fredda!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

La pizza arcobaleno, coloratissima e con tante verdurine fresche!

Delle verdure fresche, sane e leggere, decorano questa pizza originale, adatta ai vegetariani e non. Per non rinunciare al piacere della pizza senza appesantire questo piatto completo tra i più amati dagli italiani. 

 

INGREDIENTI:

  • Qualche pomodorino
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • Qualche peperone grigliato sott'olio
  • Polpa di pomodoro q.b
  • 1 rotolo di pasta per la pizza già pronta
  • 1/3 di broccolo
  • Un po' di mais in scatola
  • Un po' di Parmigiano grattugiato per spolverare

 

 

PROCEDIMENTO:

Tagliate i pomodorini a metà, affettate la cipolla di Tropea molto sottile. Tagliate i peperoni a filetti. 

Stendete la polpa di pomodoro sulla base della pizza, facendo attenzione a stenderla bene. Iniziate a disporre la cipolla tutto intorno alla base della pizza, seguendo il cerchio e partendo dall'esterno. Continuate disponendo i broccoli a raggiera, proseguite con una manciata di mais, quindi disponete i peperoni a filetti, e sopra i peperoni mettete i pomodorini.

 

Commenta questa ricetta

Parmigiana di melanzane fantasiosa Parmigiana di melanzane con provola