Ragù alla bolognese - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Ragù alla bolognese

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (345 Voti)

Ingredienti

  • Carne di suino tritata (coscia) 250 gr
  • Pancetta dolce tesa o arrotolata 100 gr
  • 1 Carota
  • 1 Cipolle media
  • 1 Sedano gambo
  • 3 cucchiai di Olio di oliva extravergine
  • 1 bicchiere di Vino rosso
  • 1 bicchiere di Latte fresco intero
  • Sale q.b.
  • Pepe macinato fresco a piacere
  • Brodo di carne 250 ml
  • Pomodori triplo concentrato 30 gr
  • Carne bovina trita di manzo 250 gr

Informazioni

persone 6
Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 180minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Tagliare la carota e la cipolla. Togliere i filamenti del sedano e tritare tutto finemente. Farli poi soffriggere con un filo d'olio in un tegame.

Tappa 2

Tagliare la pancetta e aggiungerla al composto di carne e versare il tutto nella pentola con il soffritto. Aggiungere il vino rosso e lasciarlo sfumare e aggiustare di sale e pepe.

Tappa 3

Unire a poco a poco il brodo di carne che deve essere assorbito dal tritato senza risultare troppo asciutto. Sciogliere il triplo concentrato di pomodoro in poco brodo.

Tappa 4

Unirlo alla carne e mescolate e lasciare cuocere il ragù per circa un’ora e mezza a fuoco lento, aggiungendo, ogni qualvolta serva e poco alla volta, il brodo residuo e poi, infine, il latte. Quando il ragù sarà pronto aggiustare di sale e pepare a piacere se necessario.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Prepara il latte d'avena fatto in casa: facile e veloce

Siete intolleranti al latte vaccino e bevete le alternative vegetali? Questo articolo è per voi! Imparate a preparare il latte d'avena comodamente a casa: più sano ed economico. 

Un piccolo consiglio: con la farina d'avena avanzata potete preparare un'ottima colazione; ad esempio, utilizzatela per preparare del porridge, oppure unita a yogurt e pezzetti di frutta

Commenta questa ricetta

Lasagne alla bolognese (ricetta di Natale) Lasagne al sugo SUPER