Ciambelline di carnevale - (2.8/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Ciambelline di carnevale

Di

L’impasto risulta morbido e soffice, sarà sufficiente una spolverata di zucchero a velo per completare le ciambelline e renderle ancora più gustose.

Vota per questa ricetta 2.8/5 (377 Voti)

Ingredienti

  • Per lievitino:
  • Farina 100 gr
  • Malto 1 cucchiaino
  • Latte 50/60 ml
  • Lievito di birra 12 gr
  • Per l'impasto di 20/25 ciambelle:
  • Farina 500 gr + q.b. per la spianatoia
  • Uova medie 6
  • Zucchero 200 gr
  • Burro 100 gr
  • Sale 1 grosso pizzico
  • Limoni la scorza grattugiata di 1
  • Arance la scorza grattugiata di 1
  • Vaniglia 1 cucchiaino di estratto (o 1 bacca o 1 bustina di vanillina)
  • Per cospargere:
  • Zucchero a velo q.b.
  • Per friggere:
  • Olio di semi di arachide q.b.

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 10minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per realizzare le ciambelline fritte di carnevale iniziamo preparando il lievitino: sbricioliamo il lievito di birra in una ciotolina, uniamo il latte tiepido e il malto (o, in sostituzione, lo zucchero ), quindi mescoliamo per sciogliere il tutto. Aggiungiamo la farina e impastiamo gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo che metteremo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente dentro al forno spento ma con la luce accesa (o in un luogo tiepido) per circa 30-50 minuti.

Tappa 2

Nel frattempo, nella ciotola di una planetaria (o in una ciotola normale se lavorate a mano) munita di foglia, mettiamo la farina, le uova, il sale, lo zucchero, la scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia, la vaniglia e impastiamo per qualche minuto fino ad ottenere un composto elastico e omogeno. Dalla planetaria togliamo la foglia e mettiamo il gancio, quindi uniamo anche il lievitino che avrà raddoppiato il suo volume e impastiamo per amalgamarlo bene.

Tappa 3

Aggiungiamo, pochi alla volta, piccoli pezzetti di burro ammorbidito a temperatura ambiente e lavoriamo l’impasto fino a che il burro verrà tutto assorbito. Mettiamo il composto ottenuto in una ciotola coperta con pellicola trasparente nel forno spento ma con la luce accesa e lasciamo lievitare l’impasto per tre ore (dovrà almeno raddoppiare il suo volume). Trascorso il tempo indicato, stendiamo la pasta su di una spianatoia infarinata senza impastarla troppo e tiriamo la sfoglia dello spessore di 1 cm.

Tappa 4

Ricaviamo con un coppa pasta dei cerchi del diametro di circa 8 cm che bucheremo al centro con un altro coppa pasta del diametro più piccolo (circa 3 cm). Posizioniamo le ciambelline ottenute su dei vassoi capienti foderati con carta forno e lasciamole lievitare per circa 30 minuti (sempre nel forno spento). Friggiamo poi le ciambelline in olio caldo a 160-170° e poi facciamole sgocciolare su della carta assorbente da cucina, quindi spolverizziamole con dello zucchero a velo vanigliato oppure con dello zucchero semolato. Non buttate i ritagli di pasta delle ciambelline, ma friggete anch’essi!!!! Le ciambelline fritte di Carnevale sono pronte per essere gustate!

Mettendo nell’impasto una dose minima di lievito, il risultato a livello di gusto sarà ottimo, ma dovrete aspettare un po’ di più per la lievitazione. Se al posto di 12 gr utilizzerete 25 gr di lievito dimezzerete i tempi di lievitazione ma questo andrà a discapito del gusto.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Tarallini fritti con la crema Graffe con patate