Arancini di riso alla siciliana - (1.9/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Arancini di riso alla siciliana

Di

Vota per questa ricetta 1.9/5 (9 Voti)

Ingredienti

  • 400 gr di riso carnaroli
  • 40 gr di burro
  • una cipolla
  • brodo vegetale q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale
  • pepe
  • 400 gr di macinato di carne
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • un barattolo piccolo di passata di pomodoro ( o circa 250 ml di passata fresca)
  • vino bianco da cucina
  • 200 gr di piselli sgranati
  • mozzarella fresca
  • 2 uova
  • pangrattato q.b.

Informazioni

persone 5
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 40minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Si inizia preparando prima di tutto il ripieno degli arancini. Prendete una padella ampia e antiaderente e versatevi due cucchiai di olio d'oliva, portatelo a temperatura. Prendete la cipolla, spelatela e affettatela molto finemente. Fatela soffriggere nell'olio fino a quando non inizierà a dorarsi. Aggiungete il macinato di carne e fate rosolare a fiamma vivace per alcuni minuti. Sfumate poi con il vino bianco.

Tappa 2

Fate cuocere per circa venti minuti a fiamma più bassa e incorporate anche i piselli sgranati. Mescolate per bene la salsa di pomodoro, spegnete la fiamma, fate amalgamare bene i sapori e fate raffreddare. Andiamo ora a preparare il riso.

Tappa 3

In una padella sempre ampia e sempre antiaderente facciamo un altro soffritto di cipolla. Versate il riso e fatelo tostare per alcuni minuti mescolando. Coprite per completo con il brodo vegetale e lasciate cuocere per venti minuti circa, fino a quando il brodo si asciuga e il riso sarà lesso.

Tappa 4

A fine cottura aggiungete Parmigiano grattugiato ( o pecorino per un sapore più piccantino) in quantità, sale, pepe e un filo di olio a crudo. Mescolate e lasciate intiepidire.

Tappa 5

In una terrina adesso mescolate il riso con il sugo di carne e piselli e la mozzarella tagliata a cubetti. Prendete poi il composto, che deve essere freddo e fate delle polpette grandi come una noce. Impanatele prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Tappa 6

Arancini di riso alla siciliana - Tappa 6

Adesso è arrivato il momento della frittura. Friggete se potete meglio in olio evo, molto più salutare che quello di semi. Riempite una padella antiaderente con tre o quattro cucchiai di olio d'oliva e fatelo scaldare. Quando è bollente friggete gli arancini fino a quando la crosta non sarà croccante e dorata.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Rotolini di pasta sfoglia agli asparagi

Questi rotolini agli asparagi sono un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Sono sfiziosi e semplici, una ricetta imperdibile per conquistare i tuoi ospiti. 

 

 

 

INGREDIENTI :

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
  • Pesto alla genovese q.b
  • 12 asparagi verdi
  • 12 fette di prosciutto crudo
  • 1 tuorlo d'uovo per spennellare

 

 

PREPARAZIONE : 

Incidere la pasta a metà nel senso della larghezza, creando due mezzelune, quindi ricavare circa 12 rettangoli. 

Spalmare il pesto su ogni rettangolo. Nel frattempo far bollire gli asparagi verdi per qualche minuto, e scolarli ancora croccanti. 

Arrotolare una fetta di prosciutto attorno ad ogni asparago, lasciando libera la punta. 

Arrotolare i rettangoli di pasta attorno ad ogni asparago, sempre lasciando libera la punta.

Adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con il tuorlo d'uovo e fare cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa. 

 

Commenta questa ricetta

Supplì Arancini con cuore filante di taleggio