Gateau di Graziella e gateau di Cettina - (4.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Gateau di Graziella e gateau di Cettina

Di

2 varianti utilizzando il preparato per purè

Vota per questa ricetta 4.1/5 (10 Voti)

Ingredienti

  • 3 buste di purè
  • 700 ml di acqua
  • 1 bicchiere e 1/2 di latte
  • 2 uova
  • 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio
  • 40 g di burro
  • provola dolce a fette (variante: mozzarella o provola dolce a cubetti)
  • mortadella a fette (variante: prosciutto cotto a pezzetti)
  • (variante: noce moscata)
  • (variante: pepe nero)

Informazioni

persone 6
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 45minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparare il purè: fare bollire 700 ml di acqua salata in una pentola, spegnere il fuoco e aggiungere il latte, il burro e il purè in busta, mescolando.
(Variante: fare bollire il latte con un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale, spegnere il fuoco e aggiungere, sempre mescolando, l'acqua, il purè e il burro, facendo attenzione a far sciogliere bene i grumi)

Tappa 2

Procedere aggiungendo le uova, il parmigiano e l'olio.
(Variante: procedere aggiungendo le uova, il parmigiano, la mozzarella e il prosciutto)

Tappa 3

Per entrambe le varianti preparare la teglia oliandola/imburrandola e cospargendo sulla superficie del pangrattato.

Tappa 4

Distribuire uno strato di purè, uno di mortadella, uno di formaggio a fette, di nuovo uno di mortadella, purè e finire con del pangrattato e del parmigiano.
(Variante: distribuire il composto ben mescolato nella teglia e terminare con del pangrattato e una spolverata di pepe nero)

Tappa 5

Per entrambe le varianti la cottura avviene in forno ad almeno 220°C per 45 minuti circa.
Far raffreddare un po' prima di servire.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

auto
Prepara il latte d'avena fatto in casa: facile e veloce

Siete intolleranti al latte vaccino e bevete le alternative vegetali? Questo articolo è per voi! Imparate a preparare il latte d'avena comodamente a casa: più sano ed economico. 

Un piccolo consiglio: con la farina d'avena avanzata potete preparare un'ottima colazione; ad esempio, utilizzatela per preparare del porridge, oppure unita a yogurt e pezzetti di frutta

Commenta questa ricetta

Gateau di patate Gateau di patate