Risotto al salmone e crescenza
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Risotto al salmone e crescenza

Di

Avevo un pezzo di salmone fresco che mi era avanzato, così ho preparato un risotto e invece di mantecarlo con il burro ho utilizzato la crescenza. Il risultato?? Ottimo devo dire, bello da vedere e buono da mangiare. Buon appetito.

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)

Ingredienti

  • Ingredienti:
  • 160 grammi di riso per risotti
  • 150 grammi di salmone fresco pulito
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 50 grammi di crescenza
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaino d’olio evo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di timo
  • sale e pepe nero q.b.
  • Per il brodo:
  • 1/2 cipolla
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 5-6 pomodorini
  • sedano e prezzemolo a piacere
  • 1 litro di acqua fredda

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio
Adapted from blog.giallozafferano.it

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparate il brodo vegetale, mettendo in una pentola tutte le verdure pelate e tagliate a metà e copritele con acqua fredda. I pomodorini ovviamente senza semi. Mettete sul fuoco fino a cottura delle verdure. Non salate.

Tappa 2

Risotto al salmone e crescenza - Tappa 2

Intanto che il brodo cuoce, prendete il salmone togliete la pelle e tagliatelo a pezzettini non troppo piccoli. Metteteli a rosolare in una pentola con il burro e 1/2 rametto di timo, fino a raggiungere un colore rosa pallido.Tiratelo fuori e conservatelo in un piatto.

Tappa 3

Risotto al salmone e crescenza - Tappa 3

Nella stessa pentola, tostate il riso con l’olio; mescolandolo con un cucchiaio di legno. Aggiungete il vino bianco e fate sfumare. Poi pian piano aggiungete il brodo vegetale, poco alla volta, bisogna coprire solo il riso, e metterne altro quando questo viene assorbito.Continuate così fino a cottura. Salate.

Tappa 4

Risotto al salmone e crescenza - Tappa 4

Quando mancano pochi minuti alla cottura del riso aggiungete il salmone cotto precedentemente, portate a cottura. Assaggiate di sale.

Tappa 5

Risotto al salmone e crescenza - Tappa 5

A questo punto spegnete il fuoco togliete dal fornello la pentola e mantecate con la crescenza, aggiungetela a pezzetti e mescolate finché non si scioglie completamente. Spolverate con pepe a piacere.

Tappa 6

Risotto al salmone e crescenza - Tappa 6

Impiattate e versate qua e là gli aghi di timo rimasto, servite caldo. Buon appetito.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come piegare un tovagliolo a forma di pesce

E dopo i tovaglioli a forma di coniglietti, ecco come realizzare dei simpatici tovaglioli a forma di pesciolino, perfetti per una festa a tema, una cena al mare o, semplicemente, per il primo di aprile!

Commenta questa ricetta

Gamberi alla sarda carpaccio di polipo