Il suino
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Tutti i segreti per CUCINARE la CARNE di MAIALE

Di,
Tribù Golosa

Isuino

 

Il suino è un animale onnivoro, allevato per la propria carne. La denominazione suino comprende tutte le differenti tipologie di animale abbattuto, senza distinzione di sesso. Il maiale è l’animale da allevamento,destinato al consumo, per eccellenza in quanto viene consumata e trasformata la quasi totalità dell’animale. Del maiale non si butta via niente!

Al giorno d’oggi il maiale viene principalmente allevato in modo industriale. I maiali vengono macellati a partire dal sesto mese di vita, ma la denominazione carne di suino corrisponde a differenti stadi di crescita: verro (maschio adulto da riproduzione), dalla carne soda e vigorosa; scrofa (femmina), la cui carne è di scarsa qualità; maiale magro da macelleria (a partire dai 6 mesi, 100- 110 kg), dalla carne rosata, tenera e saporita; lattonzolo; lattone; verretto; maiale pesante (maschio o femmina destinato al macello 150-185 Kg), maialino da latte (da 5 a 6 settimane, 12 kg), la cui carne è bianca ed estremamente succulenta.

I tagli

I tagli sono più o meno teneri a seconda della posizione nel corpo dell’animale. La cottura deve cambiare in funzione del taglio scelto.

 

Al salto: braciole, filetto, piedini, pancetta, fettine.

Grigliati: braciole, fettine, filetto, piedini, costolette.

Arrostiti: carré, capocollo, spalla, filetto, prosciutto, punta di filetto, lombata.

Ragù: capocollo, spalla, pancetta.

In padella: carré, filetto, punta di filetto, lombata.

Bollito: capocollo, spalla, prosciutto, stinco, piedini, lombata.

Brasato: carré, prosciutto, spalla.

 

Scegliete la carne di suino rosea, compatta, a fibra sottile e con leggere striature bianche di grasso. La carne di maiale può essere consumata fresca, salata o affumicata.

 

Come usarlo in cucina

La carne di maiale è molto apprezzata e viene spesso utilizzata come base per realizzare piatti nutrienti e conviviali ( ragù alla bolognese, arista, polpette ecc). Si sposa amabilmente con la più parte delle verdure o dei frutti. Le salse di accompagnamento sono spesso saporite (mostarda, pepe, aceto balsamico, cipolle, aglio...). Le erbe aromatiche permettono di aromatizzare arrosti, bistecche e marinate per le grigliate (timo, rosmarino, salvia..).

 

 

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Il maiale caramellato, un secondo piatto che ti conquisterà

INGREDIENTI:

  • 250 gr di filetto di maiale
  • 50 ml di caramello  
  • 1 cucchiaino di salsa di soia salata
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di salsa Nuoc mam 
  • 100 ml di acqua

 

PROCEDIMENTO: 

Versate un filo d'olio in una padella antiaderente, unite il filetto di maiale tagliato a pezzetti, fate rosolare. Unite 100 ml di acqua calda, il nuoc mam, la salsa di soia e  lo zenzero. Mescolare bene e fare cuocere fino a che la carne non sarà tenera. 
Servite accompagnato da riso bollito thai o  basmati.

Commenta questo articolo

Il pollame Il tartufo