Cannelloni ripieni - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cannelloni ripieni

Di

I cannelloni ripieni sono un piatto classico della tradizione italiana. Di solito li preparavo solo nelle occasioni speciali ( compleanni, festività… ) perchè sono un pò laboriosi. Ma da quando ho iniziato ad usare la sfoglia fresca di una nota marca, il lavoro si è dimezzato e il risultato è ottimo!!!

Vota per questa ricetta 3.1/5 (294 Voti)

Ingredienti

  • Ingredienti per 5 persone:
  • 2 confezioni di Sfoglia fresca per lasagne
  • Per il ripieno:
  • 1 kg di carne tritata
  • salsa di pomodoro
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 2 uova sode
  • olio
  • sedano, carota e cipolla per soffritto
  • vino bianco
  • besciamella

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

1) Preparate un soffritto con cipolla, sedano e carota e mettetelo in una casseruola con l’olio. Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete la carne tritata e fate cuocere. Sfumate con un pò di vino bianco.

Tappa 2

2) A parte preparate un sugo semplice, o come lo preferite, che servirà alla fine per ricoprire i cannelloni.

Tappa 3

3) Preparate la besciamella e mettetela da parte.

Tappa 4

4) Nel frattempo che la carne si cuoce, preparate le uova sode (10 minuti di cottura dopo l’ebollizione) e, non appena sono pronte, recuperate il rosso e mettetelo da parte. Preparate anche la besciamella.

Tappa 5

5) Alla carne aggiungete 500 gr di salsa di pomodoro e cuocete finchè non si sarà formato un sugo molto ristretto.

Tappa 6

6) A fuoco spento, aggiungete alla carne il formaggio grattugiato, il pangrattato e il rosso delle due uova sode. Aggiungete anche metà della besciamella e amalgamate bene.

Tappa 7

7) A questo punto prendete una sfoglia di pasta. Siccome è rettangolare tagliatela in due in modo da ottenere due quadrati e mettete su ognuna un cucchiaio abbondante di impasto. Chiudete dando la classica forma di cannellone.

Tappa 8

8) Prendete il sugo preparato in precedenza, cospargete una teglia da forno con un pò di sugo di pomodoro e appoggiatevi i cannelloni con l’apertura rivolta verso il basso in modo che non si aprano. Continuate così finchè non avrete terminato tutto l’impasto.

Tappa 9

Cannelloni ripieni - Tappa 9

9) Ricoprite con il sugo e la besciamella rimasti, spolverizzate con abbondante formaggio grattugiato e cucinate in forno caldo a 200° per 10/15 minuti secondo le indicazione di cottura riportate sulla confezione della sfoglia. Fate raffreddare un pò e servite. Vedrete che figurone. Buon Appetito!!!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come preparare una besciamella perfetta

La besciamella è una salsa tradizionale molto utilizzata in cucina. Non è di difficile preparazione, ma nasconde alcune insidie, ed esistono dei trucchi per riuscire a prepararla al meglio. Scoprite come preparare una buonissima besciamella seguendo i consigli del nostro chef francese chef Damien. 

Ecco alcune suggestioni di piatti che potete preparare con la besciamella:
- Cannelloni con ricotta e spinaci
- Moussaka
- Pasta al forno al pesto


Commenta questa ricetta

Cannelloni (crepes) Cannelloni al ragù