Crepes - (3.8/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crepes

Di

Ricetta base per preparare ottime crepes sia dolci che salate

Vota per questa ricetta 3.8/5 (19 Voti)

Ingredienti

  • 4 uova
  • 500 gr di latte
  • 160 gr di farina
  • sale q.b.
  • condimento a piacere (nutella, funghi e formaggio, prosciutto e mozzarella, speck e brie, funghi e besciamella)

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Versate tutti gli ingredienti in una terrina avendo cura di setacciare la farina. Mescolate fino a quando il composto sarà liscio e senza grumi.
Chiudete l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per mezz'oretta.

Tappa 2

Riprendete l'impasto, fate riscaldare una padella e distribuitevi sopra un goccino di olio(con l'aiuto di un foglio di carta assorbente o con un tovagliolo) per non fare attaccare il composto al fondo della padella.

Tappa 3

A questo punto, versate l'impasto nella padella con l'aiuto di un mestolo e fate ruotare la padella in modo che l'impasto si distribuisca in maniera uniforme fino a formare un cerchio.
Ogni lato della crepes deve cuocere per almeno un minuto prima che sia pronta.

Tappa 4

Una volta cotta, potrete farcire la vostra crepes con tutto ciò che vi aggrada, ad esempio: nutella, prosciutto e mozzarella, speck e brie, funghi e formaggio, ricotta e spinaci.
Per condire la crepes basta farcirla con i condimenti scelti e chiuderla su sè stessa (mezza luna). Se il condimento prevede del formaggio che deve sciogliersi, mettete la crepes in una padella e fate cuocere a fuoco basso fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.

Per girare la crepes senza che questa si rompa, potete utilizzare un semplice piatto di porcellana/ceramica. Appoggiate il piatto sulla padella e ruotate quest'ultima in modo tale da far cadere la crepes sul piatto. A questo punto fate scivolare la crepes di nuovo sulla padella.

Potete servire le crepes (in particolare quella ai funghi e besciamella e quella con ricotta e spinaci) anche in un modo alternativo: procuratevi delle pirofile di terracotta, adagiate una prima crepes sul fondo e sopra di essa versate il condimento. Aggiungete poi una seconda crepes e versate nuovamente il composto. Il risultato sarà fantastico sia per la vista che per il palato!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

auto
Come preparare le crepes dolci

Le crepes sono genuine, necessitano di pochi ingredienti, e fanno felici tutti all'ora della merenda. Farcitele con miele, marmellata o Nutella, secondo i vostri gusti. Imparate a preparare le crepes dolci seguendo la nostra video ricetta. Se vi piacciono le crepes, provatele in queste versioni:
- Le crepes suzette: con una salsa golosissima
- le crepes al limone: aromatiche e profumate
- le crepes salate: da farcire a piacere con affettati e formaggio.

Commenta questa ricetta

Crepes salate Cantarelle romagnole