Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Taralli

Di

I taralli sono una specialità tipica pugliese il cui impasto di base è formato da farina,olio, sale e pepe.

Esistono diverse versioni dei taralli, in quanto questi vengono preparati in molte regioni del sud Italia come la Campania o la Calabria e in ognuna di esse vengono cucinati in modo diverso.

Noi oggi vi presentiamo la ricetta di due diversi tipi di taralli: quelli semplici e quelli al finocchietto.

I taralli sono degli snack da mangiare per merenda graditi dai grandi ma anche dai piu' piccini, nessuno potrà fare a meno di assaggiarli!

Vota per questa ricetta 2.8/5 (5 Voti)

Ingredienti

  • Per circa 100 taralli:
  • Olio extravergine di oliva 125 gr
  • Vino bianco secco 200 ml
  • Sale 10 gr
  • Pepe q.b. o un cucchiaino di semi di finocchietto
  • Farina tipo 00, 500 gr

Informazioni

Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

PREPARAZIONE
Taralli
Per preparare i taralli, cominciate versando in una ciotola la farina e aggiungete l’olio, il sale (1), il pepe (o i semi di finocchietto) (2) e infine il vino bianco (3). Impastate gli ingredienti e quando saranno amalgamati trasferite il tutto su di un piano di lavoro (meglio se su di un’asse di legno) e impastate per almeno 20 minuti fino a che il composto sarà liscio ed elastico; la sua consistenza deve essere più compatta dell’impasto del pane. Mettete l’impasto per i taralli in una ciotola e copritelo con della pellicola, quindi fatelo riposare per almeno mezz’ora al fresco.
Taralli
Trascorso il tempo indicato dividete l’impasto in pezzetti del peso di 7-8 gr l’uno e con il palmo della mano ricavate dei bastoncini del diametro di 1 cm circa lunghi 8 cm. (4) Unite le due estremità del bastoncino per formare un cerchio o una goccia (5) (come più vi piace). Ponete tutti i taralli ottenuti su di un canovaccio pulito e poi portate a bollore un tegame contenente dell’acqua: buttateci dentro una dozzina di taralli (6) .
Taralli
Non appena i taralli verranno a galla (7) scolateli e adagiateli in un vassoio foderato con un canovaccio pulito. (8) Dopo un minuto trsaferite i taralli su di una teglia foderata con carta forno (9) e infornateli in forno già caldo a 200 ° per circa 30 minuti (o fino a che non saranno appena dorati). Estraete i taralli dal forno, toglieteli dalla teglia e lasciate raffreddare completamente i taralli prima di gustarli.

Perfetti come cadeau per una cena improvvisa, come spezza - fame o stuzzichino da offrire a chi passa a trovarvi, i taralli sono una sicurezza: si conservano per lunghissimo tempo, in una scatola con il coperchio o chiusi in un sacchetto di plastica.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Taralli col pepe Tarallini