Krapfen - (2.7/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Krapfen

Di

Dosi per circa 12 krapfen.

Vota per questa ricetta 2.7/5 (3 Voti)

Ingredienti

  • 1 cubetto di lievito
  • 300 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 2 tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di vanillina
  • marmellata q.b.
  • strutto o olio extravergine d'oliva per friggere

Informazioni

persone 12
Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Sciogliere il lievito di birra in poco latte intiepidito con un cucchiaino di zucchero e lasciare che si formi una schiuma in superficie.
Nel frattempo setacciare la farina ed unire il sale, le uova, il burro ammorbidito a pezzetti, lo zucchero, la scorza di limone grattuggiata, la vanillina e per ultimo il lievito disciolto nel latte.
Lavorare bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto; lasciar lievitare in un luogo tiepido per almeno due ore (l'impasto deve raddoppiare).

Tappa 2

Quando l'impasto sarà lievitato lavorarlo nuovamente e stenderlo con il matterello fino a raggiungere una sfoglia di circa 1/2 cm dalla quale ricavare dei dischi di 6 cm di diametro con un coppapasta (o un bicchiere).
Porre al centro di metà dei dischi un cucchiaino di marmellata, spennelare il bordo con un po' d'acqua e richiudere con l'altra metà dei dischi, premendo bene i bordi. Lasciar riposare per almeno un'ora.

Tappa 3

Trascorso il tempo necessario, scaldare in un tegame l'olio o lo strutto e friggere a fuoco moderato pochi krapfen alla volta, rigirandoli di tanto in tanto affinchè diventino dorati su entrambi i lati
Toglierli dall'olio, farli sgocciolare bene, appoggiarli su della carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.

Quando fate lievitare la pasta, assicuratevi di lasciarla in un luogo tiepido e non ventilato.

Per friggere i krapfen potete usare solo strutto, solo olio extravergine o metà e metà; in ogni caso la temperatura dell'olio non dev'essere troppo elevata perchè altrimenti rischiereste di bruciare i krapfen esternamente lasciandoli crudi all'interno. Per friggerli in modo corretto, immergete uno stuzzicadenti nell'olio: non appena vedrete formarsi delle bollicine tutto intorno ad esso, immergete i krapfen nell'olio e moderate la fiamma cercando di mantenere la temperatura costante, calda ma non bollente.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Pasta choux (bignè) BIGNE' DI TERESA