Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Fusi di pollo con erbe aromatiche

Di

I fusi di pollo, chiamati anche impropriamente cosce, sono la parte più saporita del pollo. Dal costo non eccessivo, si presentano bene e sono particolarmente facili da preparare, adatti ad essere cotti in padella, al fono o alla griglia sono perfetti secondi piatti ma si prestano bene anche ad essere serviti in un menù a buffet o come finger food. La ricetta dei fusi di pollo con erbe aromatiche è molto semplice ma richiede una cottura piuttosto prolungata.

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)

Ingredienti

  • ■8 fusi di pollo spellati
  • ■1 limone non trattato
  • ■4/5 rametti di rosmarino
  • ■5/6 foglie di salvia
  • ■1 testa d’aglio
  • ■1 rametto di maggiorana
  • ■brodo vegetale
  • ■olio extravergine di oliva
  • ■sale
  • ■pepe

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 60minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Privare il rosmarino dei rami e tritare le foglie abbastanza finemente con quelle di salvia. Trasferire il mix di erbe in un foglio di carta antiaderente e rtolarvi i fusi di pollo, ricoprendoli bene con i sapori. Grattugiare la scorza del limone e spremerne il succo. Scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola e rosolare i fusi in modo uniforme su fuoco medio. Unire gli spicchi di aglio schiacciati, irrorare con il succo di limone quindi coprire e cuocere per 50 minuti, agiungendo eventualmente poco brodo vegetale caldo. Togliere il coperchio, regolare di sale e di pepe poi proseguie la cottura per altri 10 minuti, o comunque fino a resringere il fondo, estrare gli spicchi di aglio e lavorarli al mixer con qualche cucchiaio di fondo di cottura per ottenere una salsina da spalmare su crostini di pane. Spegnere il fuoco, spolverizzare il pollo con la maggiorana tritata e con la scorza di limone grattugiata quindi servire subito accompagnando con i crostini all’aglio.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Pollo alla cacciatora Pollo al curry