Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Risotto al radicchio rosso e amarone

Di

Un risotto con due ingredienti molto pregiati, il radicchio di treviso igp e un vino d'eccellenza: l'amarone, per una ricetta tutta veneta.

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)

Ingredienti

  • riso vialone o carnaroli: 300 gr
  • radiccchio rosso tardivo: due cespi medi
  • cipolla bianca: 1 piccola
  • vino rosso: ½ bicchiere
  • olio evo: 5/6 cucchiai
  • parmigiano: qb
  • alloro: un pezzetto (facoltativo)
  • brodo vegetale: qb
  • bacchè di ginepro: 3 (facoltative)

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 18minuti
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparare il soffritto con la cipolla, l'olio evo e il pezzetto di alloro se vi piace.
Lavare e mondare il radicchio, tagliarlo a pezzetti e farlo stufare insieme al soffritto. Quando sarà tenero, eliminare l'alloro e ridurlo in crema con il minipimer (se vi piace di più potete tenerne una parte senza frullarlo)
Fate tostare il riso nella crema di radicchio, sfumate con il vino rosso, e quando sarà evaporato, cuocete il riso con il brodo vegetale bollente, a cui avrete aggiunto due bacche di ginepro. Portate a cottura. Qualche minuto prima di spegnere, mantecare con il parmigiano ( e se volete anche con una noce di burro). Lasciare riposare due o tre minuti e servire.

questo riso si può preparare anche con il radicchio precoce, o con una parte di precoce e una parte di tardivo. Io lo preferisco con il tardivo, ma ovviamente dipende anche da quello che ho a disposizione al momento. Per abbassare i costi è possibile sostituire l'amarone con un buon vino rosso corposo

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Risotto cremoso allo stracchino e radicchio rosso Spaghetti al vino