Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più clicca quiOK
La ricerca è stata approfondita e decisamente estesa. Il teal di Scott Lear della McMaster University, in Canada, ha seguito e studiato l'attività fisica di 130.000 persone. A queste veniva regolarmente richiesto di compilare un questionario in cui avrebbero descritto la quantità e la tipologia d'esercizio fisico che facevano.
Lo studio è durato 3 anni e s'è quindi basato sulla storia medica di queste persone per arrivare a determinare che, indipendentemente da condizioni sociali ed economiche, non c'è nulla di meglio per la nostra salute del movimento.
Commenta questo articolo