Come capire se la tua fame è fisica o emotiva
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Come capire se la tua fame è fisica o emotiva

,
Tribù Golosa

Se soffri di fame nervosa e non sai come smettere, oppure se continui a mangiare anche dopo esserti saziato, leggi qui...

Come capire se è fame vera o fame nervosa?

Come capire se è fame vera o fame nervosa?

 
Come distinguere se la tua fame è fisica o emotiva?
Per capirlo prova a rispondere alle seguenti doma

- Devo masticare o avere qualcosa nella mia bocca tutto il tempo: cibo, gomme, caramelle, caramelle o bevande?

- Ho mai mangiato cibo bruciato, congelato, rovinato, confezionato nel supermercato o nella spazzatura?

 
- Ci sono alcuni alimenti che non posso smettere di mangiare dopo aver fatto il primo boccone ?

- Ho perso peso con una dieta lampo solo per passare poi periodi in cui mangio in maniera incontrollata e / o aumento di peso di nuovo?

 -Passo molto tempo a pensare al cibo, riflettere se mangiare un determinato alimento e quando? 
 
- Pianifico con precisione ogni sessione di sport?

Queste sono alcune domande sull'autodiagnosi di Overeaters Anonymous. La dipendenza dal cibo esiste ed è potente come quella di qualsiasi altra dipendenza. Se avete risposto positivamente a più di tre domande, è sintomo che qualcosa non va.
 
Ecco altre dritte per identificare se soffri di fame nervosa:

 1. 
La fame normale arriva gradualmente. Cioè, inizia poco a poco e sale col passare del tempo. La fame emotiva, invece, appare all'improvviso.
2.  
Quando sei veramente affamato, anche un enorme piatto di verdure sembra delizioso. Invece quando è fame emotiva, desideri cibi ben determinati, generalmente carboidrati o grassi.
3. La fame emotiva arriva all'improvviso, è intensa e pensi che "non puoi aspettare", quindi mangi qualunque cosa, in qualsiasi momento e in qualsiasi posto.

4. Continui a mangiare anche dopo esserti saziato. D
i conseguenza, soffri di indigestione,  nausea o altri problemi gastrici. 

5. L'inconscio  ci parla, basta ascoltarlo. Quando mangi a causa della fame, di solito non ci sono grossi problemi. Tuttavia, quando si mangia assecondando la fame nervosa, ecco che il sentimento di fine pasto sono vergogna e senso di colpa.

La soluzione non è smettere di mangiare, tanto meno seguire diete troppo rigorose e restrittive. Il punto è, in primo luogo, riconoscere ciò che sta accadendo. Quindi, consigliamo di rivolgersi ad uno specialista e parlare del problema.

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

State guardando: Muffins alle caramelle mou
Muffins alle caramelle mou

Questi muffins sono deliziosi e buonissimi per 

INGREDIENTI:

  • 125 ml di panna fresca
  • 10 caramelle mou
  • Qualche granello di sale grosso
  • 70 g di burro
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 3 uova
  • 65 g di zucchero
  • 15 g di farina
  • 30 g di farina di mandorle
  • 1/2 cucchiaino di lievito

 

 

PREPARAZIONE: 

Fate scaldare la panna in un pentolino, e quando inizia a bollire versateci le caramelle mou; mescolate bene fino a che non si saranno sciolte. 

Versate il preparato in degli stampini rotondi  da caramelle, e spolverate ogni caramella con qualche granello di sale grosso. Mettere le caramelle in congelatore per 2 ore. Far sciogliere a bagnomaria il burro in una ciotola assieme alle gocce di cioccolato e far sciogliere bene.

Rompete le uova in un'altra ciotola, unite lo zucchero, la farina, la farina di mandorle, il lievito; unite anche il cioccolato fuso e mescolate bene per amalgamare tutto. Versare l'impasto negli stampini da muffins coprendoli fino a metà, appoggiare una caramella mou su ogni muffins e ricoprire con dell'altro impasto, fino ad arrivare ai 3/4 dello stampino. Cuocere per 30 minuti a 180°. 

 

Commenta questo articolo

Con questo trucco cancelli i cattivi odori dalle tubature Non serve viaggiare troppo lontano: i paradisi che non sapevi fossero in Italia