Crepes alle zucchine e crema di Parmigiano - (3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crepes alle zucchine e crema di Parmigiano

Di

La crepe è un’antica ricetta francese fatta di pochi e semplici ingredienti: latte, farina, uova e poi in base al gusto che vogliamo dargli, zucchero oppure sale.

Sostengo che chiunque sia passato da Parigi almeno una volta nella sua vita ne abbia ordinata una avec Nutella, e magari se l’è gustata passeggiando per le strade del quartiere latino.

Io le mangio da sempre, e da sempre ogni volta che veniva la voglia di crepes (dolce o salata) c’era sempre la solita considerazione: “Mmmm buone le crepes…ma fanno troppo ingrassare…meglio di no!”

Autolesionismo psicologico unito a senso di colpa? Secondo me si e nella forma più essenziale.

Ma l’altra sera ho messo da parte tutti i sensi di colpa e per cena ho preparato delle sfiziosissime crepes salate a base di zucchine, ricotta e Parmigiano.

Vota per questa ricetta 3/5 (377 Voti)

Ingredienti

  • x 4 crepes di circa 24 cm di diametro
  • 100 gr di farina 00
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • Sale qb
  • Olio o burro per la cottura
  • Per la farcitura
  • 1 zucchina grande
  • Mezza cipolla bianca
  • 150 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Sale qb
  • Per la crema di Parmigiano
  • 50 ml di crema di latte
  • 60 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di maizena
  • 30 ml di latte
  • Sale qb

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per prima cosa prepariamo l’impasto per le crepes. Nel bicchiere del mixer uniamo farina, latte, l’uovo, il sale e col frullatore ad immersione frulliamo fino ad ottenere una pastella liscia, vellutata e soprattutto senza grumi, se serve aggiungiamo un po’ di latte in più, e teniamo da parte.
Facciamo una brunoise di zucchine e cipolla, le facciamo rosolare in una padella con un filo d’olio extra vergine e quando la cipolla sarà diventata trasparente sfumiamo col vino bianco.
Sistemiamo di sale e facciamo cuocere per una decina di minuti.
In una ciotola mescoliamo la ricotta, il Parmigiano grattugiato ed una parte (diciamo i ¾) delle zucchine e sempre col frullatore ad immersione frulliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Prepariamo le crepes, io essendo sprovvista di burro ho usato l’olio di semi.
Ungiamo la padella, o con un pennello o con della carta assorbente e mettiamo sul fornello a fiamma medio bassa, versiamo un po’ della pastella e facciamo cuocere per circa 3 / 4 minuti per lato.
Procediamo così fino ad esaurimento della pastella, a me ne sono venute quattro.
Teniamo le crepes al caldo e prepariamo la crema di Parmigiano.
In un pentolino facciamo scaldare la crema di latte e quando sarà giunta quasi a bollore (ci vorrà meno di un minuto) aggiungiamo il Parmigiano grattugiato. Mescoliamo fino a che il Parmigiano grattugiato non si sarà sciolto completamente e togliamo dal fuoco; in una tazzina facciamo sciogliere la maizena con un po’ di latte freddo e li riversiamo nel pentolino con la crema di latte e Parmigiano grattugiato e mescoliamo bene fino a che non avremo ottenuto una crema liscia e senza grumi molto simile alla besciamella.
Prendiamo una crepes, ci spalmiamo sopra un po’ di crema di ricotta, aggiungiamo un paio di cucchiai di zucchine e cipolle, una spolverata di Parmigiano grattugiato, chiudiamo prima a mezzaluna e poi a triangolo e ci adagiamo sopra un po’ di crema di Parmigiano.
Procediamo così con le altre crepes.
Mettiamo in forno a 180° per 7/8 minuti. Serviamo calde.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come preparare le crepes dolci

Le crepes sono genuine, necessitano di pochi ingredienti, e fanno felici tutti all'ora della merenda. Farcitele con miele, marmellata o Nutella, secondo i vostri gusti. Imparate a preparare le crepes dolci seguendo la nostra video ricetta. Se vi piacciono le crepes, provatele in queste versioni:
- Le crepes suzette: con una salsa golosissima
- le crepes al limone: aromatiche e profumate
- le crepes salate: da farcire a piacere con affettati e formaggio.

Commenta questa ricetta

Crepes alle zucchine e crema di Parmigiano Boeuf bourguignon