Crocchè di patate - (3.6/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crocchè di patate

Di

Altro piatto della mia tradizione familiare, uno dei miei preferiti: piccole, saporite crocchette di patate che possono essere arricchite con quello che la fantasia e il frigorifero ci suggeriscono!

Lo staff di Tribù Golosa Team

Altro piatto della mia tradizione familiare, uno dei miei preferiti: piccole, saporite crocchette di patate che possono essere arricchite con quello che la fantasia e il...

Vota per questa ricetta 3.6/5 (484 Voti)
Crocchè di patate Provala!RICETTA TOP 1 Foto

Ingredienti

  • 800 gr. patate
  • 2 uova intere + 2 albumi
  • 1 mozzarella
  • 100 gr. provola affumicata
  • 50 gr. parmigiano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • pangrattato
  • olio

Informazioni

Difficoltà Facile
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Lavare le patate e lessarle con la buccia in abbondante acqua salata finchè non sono ben tenere.
Quando sono intiepidite sbucciarle e passarle nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola capiente.

Tappa 2

Tagliare a dadini la provola affumicata e la mozzarella, lasciando scolare quest'ultima in un colino o su di un piatto inclinato, perchè perda il siero.
Sbattere bene le due uova, aggiungere il parmigiano grattuggiato, una presa di sale, del pepe e il prezzemolo tritato.
Unire il tutto alla purea di patate. Aggiungere anche la mozzarella e la provola affumicata a dadini.

Tappa 3

Mescolare bene formando un impasto abbastanza consistente.
A questo punto prendere una cucchiaiata abbondante di impasto e dargli la forma di un cilindro lungo circa 10 cm, che passeremo negli albumi leggermente sbattuti e nel pangrattato.
Per un migliore risultato durante la frittura a questo punto è opportuno disporli su un vassoio e tenerli in frigorifero per una mezz'ora almeno.

Tappa 4

Mettere sul fuoco un'ampia padella con abbondante olio di semi; friggere i panzerotti pochi alla volta (per non abbassare troppo bruscamente la temperatura dell'olio), rigirandoli con delicatezza finchè non siano ben dorati e croccanti da tutti i lati.

Tappa 5

Scolarli man mano su carta assorbente, servendoli ben caldi.

Nell'impasto è possibile unire qualunque tipo di formaggio a pasta filata, o qualche avanzo di salume tagliato a pezzetti, come svuota-frigo queste crocchette sono perfette!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Rotolini di pasta sfoglia agli asparagi

Questi rotolini agli asparagi sono un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Sono sfiziosi e semplici, una ricetta imperdibile per conquistare i tuoi ospiti. 

 

 

 

INGREDIENTI :

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
  • Pesto alla genovese q.b
  • 12 asparagi verdi
  • 12 fette di prosciutto crudo
  • 1 tuorlo d'uovo per spennellare

 

 

PREPARAZIONE : 

Incidere la pasta a metà nel senso della larghezza, creando due mezzelune, quindi ricavare circa 12 rettangoli. 

Spalmare il pesto su ogni rettangolo. Nel frattempo far bollire gli asparagi verdi per qualche minuto, e scolarli ancora croccanti. 

Arrotolare una fetta di prosciutto attorno ad ogni asparago, lasciando libera la punta. 

Arrotolare i rettangoli di pasta attorno ad ogni asparago, sempre lasciando libera la punta.

Adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con il tuorlo d'uovo e fare cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa. 

 

Commenta questa ricetta

Crocchette di patate con cuore filante di mozzarella e prosciutto Crocchette di patate