Tonnarelli profumo di mare - (4.3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Tonnarelli profumo di mare

Di

Vota per questa ricetta 4.3/5 (6 Voti)

Ingredienti

  • - Spaghetti alla chitarra (500 g)
  • - Vongole con guscio (500 g)
  • - Seppioline (200 g)
  • - Gamberi (250 g)
  • - Pomodori ciliegino (o pachino tondo liscio, 200 g)
  • - Pomodori pelati (300 g)
  • - Vino bianco (1 bicchiere)
  • - Olio extravergine di oliva (6 cucchiai)
  • - Aglio (2 spicchi)
  • - Sale (q.b.)
  • - Pepe (q.b.)
  • - Peperoncino rosso (a piacere)
  • - Prezzemolo (qualche ciuffo)

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Innanzi tutto occupatevi della preparazione del pesce:
a. Strofinate con una spazzolina le conchiglie delle vongole sotto l'acqua corrente e poi ponetele in una padella di alluminio su fuoco vivace, in modo da indurle ad aprirsi spontaneamente. Irrorate con vino bianco e aggiungete uno spicchio di aglio tritato.
b. Lavate le seppioline sotto l'acqua corrente, pulitele e tagliatele a fettine.
c. Lavate i gamberi, privateli di teste e code (potete tenerne alcuni interi a scopo decorativo), puliteli e tagliateli a metà.

Tappa 2

Quando le vongole si saranno aperte, prelevatele dal fuoco, sgusciatene la maggior parte (lasciatene circa un terzo con il guscio), e filtrate il sughetto che avranno rilasciato con un setaccio molto fitto (meglio addirittura un panno a trama strettissima).

Tappa 3

Nella stessa padella preparate il sugo:
Rosolate nell'olio un altro spicchio d'aglio (eliminandolo una volta imbiondito), aggiungete il peperoncino sminuzzato e i pomodorini. Dopo qualche minuto, abbassate la fiamma ed unite le seppioline, i gamberi e le vongole sgusciate, lasciandole insaporire a fuoco lentissimo.
Bagnate con il liquido delle vongole e, dopo un poco, aggiungete i pomodori pelati, schiacciati con una forchetta o passati. Cospargete con prezzemolo tritato, sale e pepe, e fate addensare il sugo a fuoco medio.

Tappa 4

Durante gli ultimi dieci minuti di cottura del sugo, unitevi le vongole con guscio tenute da parte (e con le quali decorerete il piatto) e mettete a lessare gli spaghetti alla chitarra. Scolateli belli al dente, conditeli con l'intingolo preparato e decorateli nel piatto da portata con le vongole con guscio e una spolverata di prezzemolo tritato.

E' un piatto al sapore e al profumo di mare molto ricco, e il bello è che potete aggiungere i "frutti" o crostacei che preferite: vongole, fasolari, scampi, calamari, persino polipetti! Tutto sta nel prepararli a parte e poi lasciarli insaporire insieme qualche istante, dopodiché aggiungere i pelati.
Il fattore vantaggioso/svantaggioso del pesce è che se è buono, fa tutto da sé: solo impiegando pesce di buona qualità, si può ottenere un sugo davvero saporito!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come tagliare le erbe aromatiche ?

Come tagliare le erbe aromatiche come uno chef, per guadagnare tempo ed eseguire questa operazione correttamente rispettando il prodotto. Seguite i consigli del nostro chef per ottenere un trito di erbe aromatiche a regola d’arte.

Commenta questa ricetta

Tonnarelli al profumo di mare Troccoli stracciatella e pomodorini