Lievito chimico, lievito di birra e lievito madre: quali differenze? - Pagina 3
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Lievito chimico, lievito di birra e lievito madre: quali differenze?

Di,
Tribù Golosa

Il lievito di birra

 

Il lievito di birra fu scoperto dagli antichi egizi verso il 1500 a. C. 
Esso è composto da funghi microscopici che si nutrono di zucchero. Nutrendosi essi si moltiplicano, provocano una fermentazione naturale e rilasciano anidride carbonica dal potere lievitante. 
Questo processo è lungo: ecco perché bisogna lasciar riposare minimo un'ora la pasta che lievita con il lievito di birra, prima di poterla impastare per fare ad esemio del pane, della pizza o una brioche.

Il lievito di birra viene venduto fresco, sottoforma di cubo, e si trova generalmente al supermercato o dal panettiere. Esso è un prodotto "vivo" che puo' quindi anche morire se lo si mette a coltatto con il sale oppure se si scioglie con del latte o dell'acqua troppo calda, a partire da 50°C.
Il cubo di lievito di birra fresco è fragile e si conserva non più di 10 giorni in frigorifero, ad una temperatura compresa tra i 4°C e i 6°C.


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

State guardando: Come preparare i bretzel
auto
Come preparare i bretzel

Il bretzel è una sorta di gustoso pane o brioche immerso in una soluzione di bicarbonato di soda, a forma di nodo o di braccia intrecciate e ricoperto di grani di sale grosso.  Originario della Germania del sud, il bretzel si è diffuso in Alsazia, in Svizzera, in Austria e negli Stati Uniti. Pensate che sia difficile prepararli? Vi sbagliate, vi basterà seguire il nostro video per imparare.   
Perché non accompagnare i vostri bretzel con uno di questi antipasti da fare con solo 3 ingredienti