Torta di Melanzane e Semolino - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Torta di Melanzane e Semolino

Di

Ricetta nata dalla voglia di partecipare al concorso sulle melanzane, e perfetta per un antipasto.

Vota per questa ricetta 3.1/5 (370 Voti)

Ingredienti

  • 2 Melanzane Grandi Lunghe
  • 1 Spicchio di Aglio
  • 100 g di Semolino di Farro
  • 1 Rametto di Rosmarino
  • 50 g di Olio extravergine di oliva +2 Cucchiai
  • 50 g di acqua
  • 2 uova
  • 250 g Farina di Mais (quella per la polenta)
  • 1 Cucchiaino di Sale

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 40minuti
Tempo di cottura 40minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per la Frolla Salata: In un Mixer inserite la farina di mais (quella per la polenta) e frullate, per rendere la farina più fine.
Aggiungete alla farina di mais le 2 uova, il sale, l'olio e l'acqua e frullate.
Passate il Composto sul tavolo di lavoro e impastate, fino ad avere una massa soda, ma elastica, se fosse troppo dura, aggiungete un po' di acqua o olio.
Avvolgete con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero 30 minuti.

Tappa 2

Pulite e tagliate a fettine sottili 1 melanzana più 1/3 dell'altra.
Disponete uno strato di fettine su uno scolapasta e cospargetele con del sale fino, disponete un altro strato di fettine di melanzana e ancora sale, continuate fino a quando non saranno finite tutte le fettine.
Lasciate le fettine di melanzana sotto sale per 2 ore poi risciacquate accuratamente.

Tappa 3

Tagliate i restanti 2/3 di melanzana a cubetti.
In una padella scaldate un filo d'olio e fate rosolare uno spicchio di aglio, aggiungete la melanzana tagliata a cubetti, e il rosmarino, aggiustate di sale e pepe e cuocete per circa 15 minuti, aggiungendo 1 bicchiere di acqua.
Lasciate raffreddare, poi frullate il tutto con un mixer ad immersione.

Tappa 4

Prendete l'impasto della frolla, stendetelo ad uno spessore di mezzo centimetro e rivestite una tortiera di 24 cm di diametro, precedentemente oliata ed infarinata.
Bucate il fondo della frolla e i bordi con una forchetta, mettete dei pesi o dei fagioli secchi sulla frolla e cuocete in forno, preriscaldato, a 180°C per 10 minuti.
Poi tirate fuori dal forno e rimuovete i pesi o i fagioli.

Tappa 5

In un pentolino mettete la purea di melanzane, 1 bicchiere di acqua e portate a bollore, quando comincia a bollire aggiungete il semolino a pioggia e continuate a cuocere ancora per qualche minuto, sempre mescolando, fino a quando il semolino non si sarà addensato.
Poi lasciate riposare qualche minuto.

Tappa 6

Riempite il guscio di Frolla semi-cotto con il semolino e rimettete in forno per altri 20 minuti a 180°C

Tappa 7

Grigliate le fettine di melanzana (precedentemente messe sotto sale e poi risciacquate), per qualche minuto per lato e conservare

Tappa 8

Torta di Melanzane e Semolino - Tappa 8

Trascorsi 20 minuti, tirate fuori la torta dal forno, disponete le fettine di melanzana grigliate sulla superficie, aggiungete un filo di olio e rimettete in forno per altri 10 minuti.

Si conserva in frigorifero per 2/3 giorni.
E' preferibile consumarla tiepida

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Nuggets di pollo con panatura croccante

INGREDIENTI:
- 100 gr di cornflakes
- 50 gr di farina
- 4 petti di pollo
- 1/2 cucchiaino di spezie messicane
- 2 uova
- Sale q.b
- Olio EVO

 

 

PROCEDIMENTO:

Mettere i cornflakes in una ciotola e  tritarli grossolanamente con un pestello di legno. Tagliate il pollo a pezzi abbastanza grossi. 
Mescolate insieme la farina, il sale e le spezie. Passate il pollo nella farina aromatizzata e scuotete i pezzi per rimuovere l'eccesso di farina. 
Passate il pollo nelle uova sbattute , poi nei cornflakes tritati, premendo per far aderire al pollo. 
Disponete il pollo sulla placca del forno e condite con un filo d'olio d'oliva. 
Infornate per circa 10 minuti in forno preriscaldato  a 180°, girando i nuggets a metà cottura. 

Commenta questa ricetta

Zuppa imperiale Gnocchi alla romana