Cannoli siculo...sardi - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cannoli siculo...sardi

Di

il cannolo siculosardo (non potevo chiamarlo diversamente) è un cannolo di ricotta dove però la cialda è fatta di pane carasau.

Vota per questa ricetta 3.1/5 (461 Voti)

Ingredienti

  • 4 dischi da 12cm di diametro di pane carasau
  • 200 gr di ricotta di pecora
  • Latte quanto basta per ammollare il pane carasau
  • 4 cucchiaini di zucchero a velo
  • 100 ml di crema di latte
  • 4 gocce di essenza di vaniglia
  • 2 albumi
  • Gocce di cioccolato qb

Informazioni

persone 2
Difficoltà Media
Tempo di cottura 5minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Iniziamo foderando di carta forno i cilindri metallici che ci permetteranno di ottenere la “cialda” dei nostri cannoli: questo è un passaggio importantissimo perchè eviterà al carasau di attaccarsi una volta in forno.

Tappa 2

Successivamente mettiamo a bagno nel latte a cui aggiungiamo un cucchiaino raso di zucchero a velo (io preferisco quello vanigliato) il pane carasau. Quando si sarà ben ammollato lo trasferiamo tra due fogli di carta assorbente in modo da eliminare il latte in eccesso e ritagliamo, servendoci di un coppa pasta, un disco da 12cm di diametro. Procediamo facendo un disco per volta.

Tappa 3

Avvolgiamo il disco di pane sul cilindro metallico sovrapponendo i due lembi e lo adagiamo su una teglia foderata di carta forno facendo attenzione che la parte dei lembi sia rivolta verso il basso: nell’avvolgere i dischi di pasta facciamo in modo che questi non siano troppo aderenti ai cilindri metallici in modo che una volta raffreddati sarà più semplice sfilarli.

Tappa 4

Mettiamo in forno (funzione grill) a 200° per 5/7 minuti o comunque fino a che non si saranno completamente asciugati e diventati croccanti. Facciamo raffreddare e molto delicatamente sfiliamo il cannolo dal cilindro metallico.

Tappa 5

Per la farcitura prendiamo la ricotta e la facciamo scolare bene, bene, bene per qualche ora (meglio se lo facciamo il giorno prima per il giorno dopo!) servendoci di un colino o di uno scolapasta.

Tappa 6

Trasferiamo la ricotta ben scolata in una ciotola e mescoliamo con una frusta o con uno sbattiuova in modo da renderla liscia e senza grumi.

Tappa 7

A parte prendiamo la crema di latte ci aggiungiamo 3 cucchiaini di zucchero a velo e le gocce di essenza di vaniglia e la montiamo a neve fermissima.
Montiamo a neve anche gli albumi.

Tappa 8

Uniamo la panna montata e gli albumi montati a neve alla ricotta mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
Una volta che si saranno ben amalgamati (creando una sorta di mousse) aggiungiamo le gocce di cioccolato.

Tappa 9

Farciamo i cannoli con la ricotta servendoci di una sacca a poche facendo molta attenzione a non romperli e spolveriamoli con tanto zucchero a velo.

Vi consiglio di farcirli proprio all’ultimo momento in quanto il cannolo di carasau è molto sottile ed una volta farcito perde la sua croccantezza in pochi minuti.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Pain perdu alla banana e cioccolato

INGREDIENTI:

  • 6 fette di pane raffermo
  • 3 banane
  • 3 uova
  • 20 cl di latte
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150g di gocce di cioccolato

 

PROCEDIMENTO:

 

Tagliate il pane a cubetti, mettete sulla placca del forno ed infornate per 5 minuti a 180°. Schiacciate le banane in una ciotola ed unite le uova sbattute. Mescolate ed unite il latte,  la cannella e la vaniglia alla crema. Unite i pezzi di pezzi di pane tostato, le gocce di cioccolato e mescolate bene. 

Versate la preparazione negli stampini da muffins e far cuocere per 20 minuti a 180°.

 

 

Commenta questa ricetta

Cannoli siciliani alla ricotta Cannoncini fatti in casa