Pizza con la scarola alla napoletana - (2.8/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pizza con la scarola alla napoletana

Di

Stiamo parlando di uno dei rustici più buoni e particolari di Napoli in quanto è farcita con ingredienti e sapori molto disparati, ma allo stesso tempo in perfetta sintonia tra loro.E’ un rustico molto sostanzioso che può essere consumato ad ogni ora del giorno, come antipasto, spuntino o pranzo!!!!

Vota per questa ricetta 2.8/5 (11 Voti)

Ingredienti

  • -700 gr di farina
  • -1 bicchiere d’acqua
  • -1 panetto di lievito
  • -4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • -Una decina di cespi di scarola
  • -70 gr di olive nere
  • -30 gr di capperi
  • -20 gr di uva sultanina
  • -20 gr di pinoli
  • -4 o 5 acciughe salate
  • -2 spicchi d’aglio
  • -Sale q.b.

Informazioni

persone 6
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 25minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

PREPARAZIONE:

Cominciate con la preparazione della pasta per la pizza disponendo la farina a fontana. Unite poco a poco l’acqua tiepida, il lievito ammorbidito nell’acqua, l’olio e il sale.
Impastate per almeno 10 minuti e lasciate lievitare in un contenitore coperto da un canovaccio e in un luogo asciutto per circa due ore.
Intanto lavate le scarole e tagliatele grossolanamente. Scottatele in acqua e lasciatele scolare per bene.
In una padella rosolate l’aglio con l’olio. Friggete le scarole ed unite le acciughe dissalate e spezzettate, le olive, i capperi precedentemente sciacquati, l’uvetta e i pinoli.
Stendete metà dell’impasto cresciuto su una teglia unta d’olio. Ricopritelo con il ripieno di scarole (eliminate l’aglio) e richiudete bene con l’altra metà della pasta aiutandovi con una forchetta.
Ponete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

La pizza di scarola si conserva per qualche giorno ed è squisita sia calda che fredda.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Pizza di patate farcita con prosciutto e formaggio: da svenire!

Se volete provare una pizza che non teme il confronto con nessun'altra in termini di gusto allora questa ricetta è per voi, amanti della pizza.

Commenta questa ricetta

Pizza con la scarola Pizza di scarole