Grano cotto - (4.3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Grano cotto

Di

Della festa dei Morti del 1° Novembre

Vota per questa ricetta 4.3/5 (10 Voti)

Ingredienti

  • 500 gr di grano tenero (tipo bianchetta)
  • 1 melograno
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di gherigli di noci
  • canditi a pezzetti
  • vincotto

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 15minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Pulire bene il grano e metterlo in una pentola piena d'acqua e molto grande (perché il grano raddoppia di volume) e cucinarlo per circa 10-15 minuti da quando inizia a bollire.

Tappa 2

Spegnere il fuoco e lasciare il grano coperto nell'acqua di cottura fino al giorno dopo (tutta la notte)

Tappa 3

Condirlo con melograno, canditi, noci, cioccolato fondente tagliato a pezzetti e vincotto

Si può conservare in frigorifero per una settimana al massimo e si consiglia di aggiungere il vincotto solo alla fine nelle singole porzioni, perché altrimenti indurisce i chicchi di grano.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come sgranare il melograno velocemente ?

La tecnica per sgranare il melograno, spiegata dal nostro Chef Damien. Adorate il melograno, ma non sapete come sgranarlo velocente ? Seguite consigli del nostro chef e potrete gustare velocemente i vostri melograni e goderne di tutti i benefici effetti.

Commenta questa ricetta

Quando si prendono le foto da altri siti sarebbe bene dichiararlo! Il grano cotto nell'immagine l'ho realizzato nella mia cucina ed è tratto dal blog "La Cucina di Pattylou"!
Ovviamente ho l'originale ed il piatto fotografato e aggiungo che la foto è stata scattata prima del l'aggiunta del vincotto.
Non avrei avuto nulla in contrario all'utilizzo della mia foto, ma dietro specifica richiesta.
P.G.

Commentato da

Pasta di mandorle ( per frutta di martorana o marzapane, ricetta Siciliana! :) ) Sasanelli (dolce tipico pugliese)