Bignè - (3.8/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Bignè

Di

Vota per questa ricetta 3.8/5 (20 Voti)

Ingredienti

  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di acqua
  • 100 g di farina
  • 3 uova
  • Ingredienti per la crema pasticciera al limone
  • 500 ml di latte fresco intero
  • Scorza di un limone non trattato
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai colmi di amido di mais

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 40minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Cominciamo dal fare la crema pasticciera al limone, così avrà il tempo di raffreddarsi. Metti il latte in un pentolino a scaldare con la scorza del limone e toglilo dal fuoco appena raggiunge il primo bollore.
In un altro pentolino mescola le uova con lo zucchero e l’amido di mais: usa una frusta e cerca di eliminare ogni grumo. Versa a filo il latte caldo sulle uova mescolando continuamente con la frusta per evitare che si cuociano.
Rimetti il pentolino sul fuoco, al minimo, e mescola continuamente con la frusta fino a che non accenna il primo bollore e la crema comincia ad addensarsi. Versa la crema in una ciotola, coprila con la pellicola per alimenti e falla raffreddare.
Adesso facciamo i bigné. Versa olio d’oliva e acqua in un pentolino antiaderente e scaldalo fino a che non accenna il primo bollore. A questo punto versa la farina tutta insieme ed inizia a mescolare vigorosamente con un cucchiaio di legno per tostare la farina, fino a che non si forma una palla di impasto che si staccherà dalle pareti della pentola.
Togli dal fuoco e trasferisci l’impasto in una ciotola per farlo raffreddare leggermente. Dopo qualche minuto aggiungi le uova leggermente sbattute e mescola con le fruste elettriche o una planetaria fino a che non otterrai un impasto liscio, lucido e sodo che fila.
Scalda il forno a 210°C e fodera una teglia con la carta da forno. Con due cucchiai forma delle palline di impasto grandi più o meno come un mandarino, ne dovresti ottenere all’incirca 8, e disponili ben distanziati sulla teglia.
Cuocili in forno caldo per 25 minuti finché non saranno ben gonfi e dorati. Lasciali raffreddare e poi riempili con la crema, usando una sac-a-poche con beccuccio. Spolverali di zucchero a velo e servili subito.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Profiterole (crema al cioccolato) zeppole di S. Giuseppe