© Pinterest- Paola Roggero
Il sartù di riso
Procedimento:
Mescolate insieme tutti gli ingredienti per le polpette, e formate delle palline grandi come una nocciola. Scaldate l'olio di semi in una padella antiaderente, e fate friggere le polpettine per pochi minuti da entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente. Ora preparate il sugo: fate scaldare due cucchiai di olio in una casseruola e fate imbiondire l'aglio, poi toglietelo. Versate la passata di pomodoro e lasciate cuocere con il coperchio per una decina di minuti, poi unite le polpette e fate cuocere a fuoco dolce per altri 10 minuti. Ora cuocete il riso per il sartù: prelevate due mestoli pieni di sugo di pomodoro delle polpette, metteteli sul fondo di una pentola capiente, scaldateli ed aggiungete poi il riso. Cuocete per 15 minuti a fuoco medio, mescolando sempre per evitare che attacchi, ed aggiungendo eventualmente dell'acqua calda. Una volta cotto versatelo in una ciotola; aggiungete l'uovo ed il Parmigiano e mescolate bene. In una padella fate cuocere le polpette con la salsiccia ed i pisellini, per circa 10 minuti in modo che si insaporiscano. Imburrate uno stampo a cerniera di 18 cm e spolverizzate di pangrattato, poi riempitelo con il riso, tenendone da parte qualche cucchiaio. Ora componete il sartù versando uno strato di sugo e polpette, uno di mozzarella a cubetti, ed una spolverata di Parmigiano grattugiato. Ripetete gli strati e terminate con i cucchiai di riso per coprire il tutto. Spolverate la superficie con il pangrattato e cuocete in forno caldo a 180° per 45 minuti.