Torta viennese - (3.1/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Torta viennese

Di

Vota per questa ricetta 3.1/5 (459 Voti)

Ingredienti

  • Per la torta
  • 115 g di mandorle dolci pelate
  • 3 g di mandorle amare o armelline
  • 137 g di zucchero
  • 45 g di farina
  • 12 g di fecola
  • 25 g di cacao
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un pizzico di sale
  • 82 g di cioccolato fondente
  • 25 g di burro
  • 5 tuorli
  • 4 albumi
  • Per la farcitura
  • 120 g di confettura di albicocche
  • 20 ml di liquore all’arancio
  • Per la copertura
  • 170 ml di panna
  • 25 ml di sciroppo di glucosio
  • 170 g di cioccolato fondente

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di cottura 45minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

In un robot da cucina, macinate finemente le mandorle con 25 grammi di zucchero e poi miscelatele in una terrina con la farina, la fecola, il cacao, un pizzico di vaniglia e di sale.

Tappa 2

Fondete insieme a bagnomaria il cioccolato e il burro.
Montate separatamente i tuorli con 50 grammi di zucchero e gli albumi con 62 grammi di zucchero.

Tappa 3

Alleggerite i tuorli montati con un terzo degli albumi, anch’essi montati, poi unitevi il cioccolato e il burro fusi.
Unite la miscela con le mandorle, la farina, la fecola e il cacao.
Incorporate il restante albume.

Tappa 4

Amalgamate brevemente con molto garbo, usando una spatola morbida e mescolando dal basso verso l’alto.
Versate in uno stampo a parallelepipedo imburrato e infarinato.
Infornate a 180 °C per 40-45 minuti.

Tappa 5

Sfornate, lasciate raffreddare, smodellate e dividete la torta in 3 strati, tagliandola orizzontalmente. Farcite con la confettura di albicocche diluita nel liquore all’arancio, e spalmate anche tutta la superficie del dolce.

Tappa 6

Tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola. In un pentolino fate bollire la panna con lo sciroppo di glucosio e poi vuotatela sul cioccolato.
Mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere una glassa liscia e vellutata con cui glassare il dolce.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Lo strudel di mele veloce da preparare e buonissimo

INGREDIENTI:

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela
  • Una ciotolina di uvetta 
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Un tuorlo d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Caramello liquido (facoltativo) 

 

PREPARAZIONE:

 

Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate la mela a fettine fine. Mescolate in una ciotola l'uvetta, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la farina  e la cannella. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e aggiungeteci le mele al centro. Con un coltello appuntito, tagliate la pasta  su ogni lato delle mele. Fate dei tagli sulla superficie, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Iniziate ad intrecciare  la pasta partendo dalle estremità e portandole verso il centro, accavallando le bande di pasta. 
Spennellate con un tuorlo d'uovo. Infornate per 35 minuti a 180°. Spolverare con zucchero a velo e versate un po' di caramello liquido per decorare. 

 

 

Commenta questa ricetta

Ciambelle sarde alla cannella Cioccolata Viennese