Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Sarmale (involtini rumeni)

Di

Vota per questa ricetta 4.1/5 (35 Voti)

Ingredienti

  • 40 foglie di vite
  • 500-600 g misto macinato
  • 1 tazza riso bianco
  • 1 cipolla
  • odori (prezzemolo, sedano,alloro, sale, pepe,)
  • 100 ml passata pomodoro
  • 1 cucchiaio olio

Informazioni

persone 6
Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 120minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 1

Si lesa un pò la vite.Si scolla.
Si fa il soffritto con l'olio e la cipolla. dopo che si è fatto il soffritto si butta dentro la pentola il riso e un pò d'acqua a occhio(non troppa)
Si aggiungono gli odori tutti insieme. sale e pepe.
quando il riso si è ammorbidito si leva dal fuoco e si aggiunge la carne.Tutto viene impastato insieme arrivando a una composizione ben amalgamata.

Tappa 2

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 2

Si prendono le foglie di vite precedentemente lessate in acqua e sale.e si riempiono di comoposizione.

Tappa 3

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 3

chiudiamo la foglia facendo l'involtino.

Tappa 4

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 4

si finiscono da fare gli involtini e si dispongono in cerchio in una pentola precedentemente foderata con qualche foglia di vite per impedire che si attacchino alla pentola.

Tappa 5

si mette un pò di acqua per far coprire gli involtini e si adagia un piatto sopra. Tra ogni strato di involtini si mettono foglie di vite e qualche chicco di pepe per dare aroma.

Tappa 6

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 6

alla fine si mette la passata di pomodoro e un pò di prezzemolo tritato.

Tappa 7

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 7

si aggiunge acqua per coprire nuovamente gli involtini. e si aspetta che questa evapori.

Tappa 8

Sarmale (involtini rumeni) - Tappa 8

Si cuociono a secondo del gusto, se si vogliono più croccanti si cuociono senza coperchio per altri 20 minuti a fuoco basso.

Controllare spesso che non si brucino e assaggiare di sale e pepe. aggiungere acqua e tenere la fiamma bassa.
tempo di cottura circa 1-2 ore.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Sarmale (involtini rumeni) Risotto zucca e gorgonzola