Gateau di patate con carne macinata e piselli - (3/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Gateau di patate con carne macinata e piselli

Di

Alcune volte viene indicato come torta di patate, oppure timballo, altri ancora tortino. Negli ultimi anni è stato adottato da diverse regioni Italiane, addirittura l'industria alimentare lo distribuisce in alcuni supermercati come tortino per due porzioni. Dimostrazione questa che il Gatò è veramente apprezzato da tutti. Nella sua semplicità l'impasto deve comunque risultare soffice, leggero e compatto allo stesso tempo. Il condimento oggi varia secondo il gusto di ognuno, ma alle sue origini gli ingredienti base erano le melanzane fritte, il caciocavallo a fette e le uova sode a fette, il ragù di carne come è ovvio pensare subentrò molto più avanti. Verranno comunque elencate alcune delle possibilità di farcitura come era e come è adesso in uso nella cucina siciliana. Il Gatò generalmente viene cucinato a casa dalle famiglie, molto in uso nel periodo estivo perchè viene servito anche come piatto freddo, ma è facile reperirlo pure nelle rosticcerie dove viene proposto insieme alle Arancine, Anelletti al forno e Sfincione.

Vota per questa ricetta 3/5 (21 Voti)

Ingredienti

  • Per l'impasto:
  • kg. 1,8 di patate
  • 100 g. caciocavallo grattugiato
  • 50 g. di burro
  • 2 uova
  • 1 b. di zafferano (facoltativo)
  • latte q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • Pangrattato
  • Per il condimento a base di ragù:
  • 350 g. di carne macinata mista (maiale e manzo)
  • 150 g. di piselli (surgelati)
  • mezza cipolla piccola
  • vino rosso
  • doppio concentrato di pomodoro (1 cucchiaio)
  • olio d'oliva, sale e pepe q.b.

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 45minuti
Tempo di cottura 35minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Gateau di patate con carne macinata e piselli - Tappa 1

Fate lessare le patate e passarle con lo schiacciapatate, aggiungere il burro tagliato a pezzetti, il formaggio grattugiato e le uova (questa operazione potete farla nella stessa pentola dove le avete lessate), rimettete il tegame sul fuoco e amalgamate bene gli ingredienti, se volete aggiungere lo zafferano scioglietelo in una tazzina di latte e aggiungetelo al composto mescolando energicamente, lasciate raffreddare e tenete da parte.

Per il ragù: affettate finemente la cipolla e fatela rosolare in 2 cucchiaiate di olio di oliva, aggiungete la carne macinata, mescolate e lasciate insaporire, aggiungere adesso una cucchiaiata generosa di doppio concentrato di pomodoro, mescolate bene e aggiungere una spruzzata di vino rosso, aggiungere i piselli, salate e pepate a piacimento e lasciate cuocere almeno per 20 minuti, la consistenza dovrà risultare piuttosto asciutta.Prepariamo la teglia:
Potete usare una teglia da pasta al forno oppure una tortiera ad anello. Ungere spennellando con olio d'oliva la teglia dal fondo fino ai bordi e foderare con pangrattato. Versate ora circa metà dell'impasto di patate e, ungendovi le mani di olio schiacciate bene il fondo e coprite pure i bordi.
Versate il ragù, a questo punto a vostro piacimento potete aggiungere fette di melanzane fritte oppure fettine di caciocavallo fresco ò dadini di mortadella/prosciutto cotto, oppure fettine di uova sode. Potete anche decidere di condire soltanto con il ragù, a voi la scelta. Adesso, versate il rimanente impasto nella teglia e con le mani unte di olio, delicatamente schiacciatelo facendo aderire bene i bordi. Lisciate tutta la superficie quindi cospargete un pugnetto di pangrattato, aggiungete un filo di olio d'oliva e infornate in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti, trascorso il tempo provate con uno stuzzicadenti se l'interno è asciutto, altrimenti lasciate ancora per 5 minuti a 180°. Lasciate raffreddare almeno 20 minuti prima di servire e........buon appetito.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Un aperitivo facile e leggero? Prova le frittelline di patate

Prova queste frittelline di patate sfiziose e leggere per l'aperitivo.

Commenta questa ricetta

Cattò alla napoletana Gattò con tritato