Involtini di melanzane al sugo - (3.7/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Involtini di melanzane al sugo

Di

E' una ricetta che assaggiai alcuni anni fa a casa di mia cognata ma che poi ho rivisitato seconda dei gusti della mia famiglia.

Vota per questa ricetta 3.7/5 (15 Voti)

Ingredienti

  • 2 belle melanzane oblunghe,
  • 1 confezione di sottilette o altro formaggio che possa sciogliersi,
  • 1 hg di prosciutto cotto,
  • 1 hg di parmigiano grattugiato,
  • farina per infarinare,
  • sale q.b.,
  • olio per friggere,
  • sugo al ragù o pomodoro e basilico (anche preparato precedentemente).

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 60minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Involtini di melanzane al sugo - Tappa 1

Per prima cosa prendo le melanzane le lavo,tolgo la buccia e le faccio a fettine, ne troppo spesse ne troppo sottili, passandole nella farina.
Nel frattempo avrò messo l'olio per friggere a scaldare, quando avrà raggiunto la giusta temperatura andrò a friggervi le melanzane, dopodiché le adagerò su un vassoio con carta assorbente .
Quando le fettine di melanzane si saranno raffreddate inizierò a preparare i veri e propri involtini.
Sistemerò le fettine su di un tagliere e andrò a mettere al centro un pezzettino di prosciutto cotto e uno di formaggio (tipo galbanino o sottiletta), dopodiché li arrotolerò e li fermerò con uno stuzzicadenti.
Andrò avanti così finché non saranno terminate tutte le fettine di melanzane.

Tappa 2

Involtini di melanzane al sugo - Tappa 2

Gli involtini andranno poi messi su di una teglia ricoperta di carta da forno, cosparsi con del sugo e cosparsi con abbondante parmigiano grattugiato.

Andranno poi passati in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti.
Cotti sono una delizia, un ottimo contorno...e buon appetito.

Passo le fettine di melanzane nella farina perché in questo modo trattengono meno olio e risultano più asciutte e leggere.
Io tolgo la buccia nera, quella esterna, perché così facendo tolgo quel sapore leggermente amarognolo e anche perché in questa maniera sono riuscita a far mangiare le melanzane ai miei figli che non gli piacevano per niente.
Provare per credere.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

State guardando: Come preparare il coleslaw
Come preparare il coleslaw

Il coleslaw è un'insalata popolare nell'America del Nord, e consiste in cavolo cappuccio grattugiato, mescolato a carote grattugiate e cipolle. Esistono numerose varianti di questa ricetta, che includono altri ingredienti, come ad esempio il cavolo rosso, l'emmental grattugiato, ed a volte anche ananas o mela a pezzetti. Gli olandesi che hanno fondato lo stato di New York coltivavano cavoli nelle vicinanze del fiume Hudson e li preparavano sotto forma di insalata di cavoli grattugiati, chiamata "koolsa" ("kool" significa  "cavolo", e "sla" significa "insalata"). Per sarne di più sul coleslaw, leggete il nostro articolo (clicca qui). Seguite la nostra video ricetta per imparare a preparare questa insalata incredibilmente gustosa.




Commenta questa ricetta

Involtini di melanzane alle noci Involtino di melanzane alla parmigiana