Ricette tradizionali di dolci tipici pugliesi
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Ricette tradizionali di dolci tipici pugliesi - 8 ricette

Se ti è venuta l'acquolina in bocca, scopri tante altre ricette: cucina della puglia, dolci pugliesi, dolci tradizionali pugliesi, cartellate con il forno, pasticciotti

Tecniche di cucina

State guardando: Pina Colada
Pina Colada

Origini della Pina Colada
Si hanno  notizie di una bevanda alcolica contenente rum oro e succo di ananas già a partire dagli anni '20 del '900. Cio' che differenzia questa antica bevanda dalla nota Pina Colada è la presenza, in quest'ultima, del latte di cocco. 

La Pina Colada e la stampa
L'edizione del 16 aprile 1950 del New York Times parla esplicitamente di una bevanda chiamata "Pina Colada", preparata con rum, cocco e ananas. 

Altre versioni della Pina Colada
Secondo altre fonti, la Pina Colada avrebbe visto la luce nel 1963 a Porto Rico, nel tentativo di creare un cocktail fruttato ed inedito. Quale che sia la sua origine, la Pina Colada è deliziosa. Per preparare velocemente questa bevanda alcolica a base di rum, cocco e ananas non vi resta che seguire i consigli del nostro barman.

Per la Pina Colada avete bisogno di:
- 5 cl di rum oro
- 3 cl di crema di cocco
- 9 cl di succo d'ananas
- Un po' di cocco disidratato
- Ghiaccio

 Preparazione:

Mettete 3-4 cubetti di ghiaccio in un bicchiere, aggiungete 5 cl di rum oro, poi 3 cl di crema di cocco e 9 cl di succo d'ananas. Mettete dei cubetti di ghiaccio nello shaker ed aggiungete del cocco disidratato per rendere più cremoso il cocktail. Agitate energicamente per qualche secondo, poi versate la crema di ghiaccio e cocco nel bicchiere.  Decorate con della menta fresca, cocco disidratato e zucchero a velo.

Le migliori ricette di Dolci tipici pugliesi

Di

I sospiri o dolci della sposa sono dolcetti glassati tipici pugliesi

  • 4 uova
  • 100 gr. di farina
  • 80 gr. di zucchero
  • Per la farcia:
  • 600 ml di latte
  • 6 tuorli d'uovo
  • 6 cucchiai colmi di zucchero
  • 6 cucchiai rasi di farina 00
  • un pò di buccia di limone per aromatizzare la crema
  • Per la copertura:
  • zucchero a velo q.b.
  • acqua q.b.
  • poche gocce di succo di limone
4/5 (1259 Voti)

Come mai talvolta, con un'ottima ricetta alla mano che ci è stata spiegata e che dovremmo riuscire a realizzare senza problemi, ne esce un pasticcio senza precedenti? Forse, perché non conosciamo alcuni trucchi che semplificano parecchio la preparazione...

Di

I fichi seccati a casa, sono privi di conservanti, quindi naturali

  • cannella in polvere
  • fichi freschi, maturi e sodi
  • gherigli di noci o mandorle
4.4/5 (826 Voti)

Amiamo tutti le scarpe bianche, giusto? E tutti sappiamo che sono difficilissime da tenere pulite. Per realizzare questo trucco vi serviranno solo 2 ingredienti che quasi sicuramente sono già presenti nella vostra cucina

Di

È un dolce pasquale tipicamente pugliese

  • Ingredienti per 8 persone:
  • 400 g. di farina bianca, 150 g. di zucchero, 100 ml. di olio evo, 1 uovo intero, 1 tuorlo, un zest di limone, 100 ml. di latte tiepido, un pizzico di sale, 1 bustina di lievito per dolci, 2 uova intere per la decorazione, 1 albume, corallini di zucchero.
4.1/5 (14 Voti)

Di

Sono dei dolci pugliesi, dei tortini ripieni di marmellata che mia nonna mi ha insegnato a fare

  • Cosa vi serve:
  • 500 gr di farina 00
  • 180 gr di burro
  • 250 gr di zucchero
  • 3 uova+1 tuorlo per spennellare
  • la scorza grattuggiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • 1 barattolo di marmellata (circa 350 gr) a vostra scelta (io ho usato quella ai frutti di bosco)
3.2/5 (570 Voti)

Scongelare e pulire il proprio freezer è un ottimo modo per condividere il cibo contenuto (da quanto?) ma anche per effettuare imortanti economie domestiche. Non avremmo immaginato che si potesse risparmiare tanto

Di

I biscotti pugliesi alla Nutella, son un dolce tipico preparato in Puglia

  • 250 gr di farina
  • 2 tuorli e 1 uovo intero
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro (temperatura ambiente)
  • 1 pizzico di sale
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • Marmellata o nutella
3/5 (407 Voti)

Di

Questi bocconotti sono un dolce tipico della mia città BITONTO(Puglia)

  • per la sfoglia:
  • 1 Kg di farina
  • 2 uova
  • 100gr di olio
  • 100gr di zucchero
  • 350 cc di acqua
  • Per il ripieno
  • 1 kg di ricotta
  • 500 gr di zucchero
  • 10 uova (io ho utilizzato 8 )
  • 1limone grattugiato
  • 1 bacca di vaniglia
  • cannella in polvere.
3/5 (324 Voti)

Di

Le zeppole, sono un dolce tipico della tradizione pugliese, che si preparano per la festa del papà, ma anche per a...

  • 1 litro di acqua
  • 400 gr burro
  • 600 gr farina
  • 1 cucchiaino sale
  • 9 uova intere + 3 tuorli
  • Per la crema pasticcera:
  • 300 gr latte
  • 200 gr panna per dolci
  • 80 gr zucchero semolato
  • 70 gr farina
  • 2 tuorli
  • semi di vaniglia
  • buccia grattugiata di un limone
2.3/5 (4 Voti)

Di

Ciao a tutti, oggi vi propongo delle gustose frittelle tipiche della Puglia e Basilicata nel periodo natalizio, ma ...

  • 500 gr di mix farina Fibre Pan Farmo
  • 400 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito secco oppure 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di strutto
  • 2 patata lessa (circa 200 gr)
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Olio per friggere qb
  • Zucchero semolato qb
0/5 (0 Voti)

Hai una domanda, un dubbio, una curiosità? Lo staff di Tribù Golosa ha la risposta per te.

Pettole dolci o salate senza glutin Sospiri o dolci della sposa