La dolce vita: I 30 piatti italiani più conosciuti all'estero - Pagina 5
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

La dolce vita: I 30 piatti italiani più conosciuti all'estero

Di,
Tribù Golosa

La focaccia genovese

 La nascita della focaccia avviene un po' per caso, come spesso è avvenuto per molti cibi entrati poi nella tradizione della cucina italiana; nelle lunghe notti di lavoro, i fornai erano soliti cuocere in forno i pezzi di pasta da pane che non avevano lievitato bene, con cui facevano uno spuntino notturno.  La focaccia ha poi assunto declinazioni differenti da regione a regione, tanto che ad oggi quasi ogni regione ha la propria focaccia tipica.

La Regina delle focacce: la focaccia di Genova

La focaccia genovese (nella regione della Liguria) deve avere delle caratteristiche precise: alta almeno 1 o 2 centimetri, presenta dei buchi in superficie e la brillantezza data dall'olio extravergine d'oliva spennellato in superficie. La sofficità, la morbidezza e la spugnosità della focaccia genovese la rendono apprezzata da grandi e piccoli. Sapevate che i genovesi DOC ordinano al bar un pezzo di focaccia, e fra un boccone e l'altro gustano un cappuccino? Ebbene si, adorano inzuppare la focaccia in una bevanda che normalmente è consumata con un cibo dolce. Una vera chicca da testare, se vi trovate di passaggio a Genova!


Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Pizza di patate farcita con prosciutto e formaggio: da svenire!

Se volete provare una pizza che non teme il confronto con nessun'altra in termini di gusto allora questa ricetta è per voi, amanti della pizza.