Crêpes ripiene di tagliolini e speck - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crêpes ripiene di tagliolini e speck

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (356 Voti)

Ingredienti

  • Tagliolini (500 g)
  • Per le crêpes (12 circa):
  • Farina di grano saraceno (150 g)
  • Farina tipo 00 (50 g)
  • Olio extravergine di oliva (1 cucchiaio)
  • Acqua (250 mL)
  • Uova (4)
  • Latte (250 mL)
  • Burro (50 g)
  • Sale (q.b.)
  • Burro per ungere la padella
  • Per il ripieno:
  • Burro (40 g)
  • Radicchio trevigiano (500 g)
  • Speck (200 g)
  • Formaggio parmigiano (100 g)
  • Besciamella (250 mL)
  • Sale (q.b.)

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 120minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Con circa due ore di anticipo, preparate delle crêpes di grano saraceno:
mescolate dapprima i due tipi di farina, salate e rigirate aggiungendo il latte e l'acqua a filo; accorpatevi poi le uova precedentemente sbattute, l'olio e il burro fuso. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno. Lasciate, dunque, riposare il composto per un paio di ore in frigorifero (ricoperto con pellicola).

Tappa 2

Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione del ripieno. Ponete a cuocere, insieme a 40 g di burro, il radicchio e lo speck tagliati a fette sottili, per 10 minuti circa a fuoco basso. Salate e aggiungete poi la besciamella.

Tappa 3

Trascorse le 2 ore, rimescolate il composto delle crêpes. Ponete a scaldare sul fuoco una padella per crêpes, ungetela con un poco di burro e versatevi al centro un mestolino di pastella, distriuitela uniformemente con l'apposito utensile o ruotando la padella. Cuocete un minuto per entrambi i lati e procedete in questo modo per tutte le altre, impilando le crêpes su un piatto da portata.

Tappa 4

Intanto, qualche minuto prima di completare la preparazione delle crêpes, avrete portato a bollore l'acqua per la pasta. Salatela a vostro gradimento, lessate i tagliolini (occorreranno 2-3 minuti) e scolateli.

Tappa 5

Condite i tagliolini con l'intingolo preparato e disponeteli all'interno delle crêpes. Chiudete queste ultime nel modo che preferite, disponetele l'una accanto all'altra su una pirofila, ricopritele con un velo di besciamella e una grattugiata di parmigiano ed infornate a 180° per 15 minuti. Servitele ben calde!

1. I tempi di preparazione possono essere vantaggiosamente ridotti preparando le classiche crêpes (con sola farina 00), per il cui impasto è sufficiente mezz'ora di riposo. [4 uova, 50 g di burro, 200 g di farina, 1/2 L di latte, un pizzico di sale: tutto in mixer e ... voilà!]
2. Va da sé che la particolarità di questo piatto risiede nel fatto che le crêpes siano farcite con i tagliolini, e che quindi potete condire questi ultimi con ciò che più vi piace: carciofi, funghi, asparagi, ragoût di carne... Liberate la fantasia!

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

auto
Come preparare le crepes dolci

Le crepes sono genuine, necessitano di pochi ingredienti, e fanno felici tutti all'ora della merenda. Farcitele con miele, marmellata o Nutella, secondo i vostri gusti. Imparate a preparare le crepes dolci seguendo la nostra video ricetta. Se vi piacciono le crepes, provatele in queste versioni:
- Le crepes suzette: con una salsa golosissima
- le crepes al limone: aromatiche e profumate
- le crepes salate: da farcire a piacere con affettati e formaggio.

Commenta questa ricetta

Crepes dolci Banana Nut Pancakes