Tacchino di Natale ai marroni - (5/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Tacchino di Natale ai marroni

Di

Questo tacchino di Natale ai marroni è il classico piatto natalizio da condividere in famiglia.

Vota per questa ricetta 5/5 (184 Voti)

Ingredienti

  • 1 tacchino da 3 kg
  • 300 gr di marroni cotti al naturale (o di castagne)
  • 4 foglie di alloro
  • 2 kg di patate novelle
  • 20 cl di brodo di pollo
  • Per il ripieno:
  • 230 g di pane raffermo
  • 15 cl di latte
  • 125 gr di burro
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 4 scalogni (o una grossa cipolla)
  • 300 gr di salsicce
  • 5 cl di Cognac
  • Sale
  • Pepe

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 180minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Il ripieno:
Mettere il pane raffermo in una ciotola, bagnarlo con del latte e farlo riposare finché diventa morbido.
Sbucciare gli scalogni, tagliarli a fettine fini. Far fondere il burro in una padella, aggiungervi gli scalogni, farli rosolare rapidamente, poi aggiungere la salsiccia spellata a pezzetti e farla dorare per qualche minuto.
Scolare il pane raffermo, strizzarlo ed aggiungerlo nella padella. Aggiungere i marroni e il rosmarino, mescolare, poi fiammeggiare con il Cognac, aggiungere sale e pepe a piacere.
Togliere dal fuoco quando la salsiccia sarà perfettamente cotta, far raffreddare la farcia.

Tappa 2

Scaldare il forno a 180°C.
Farcire il tacchino con questa farcia, poi legarlo con del filo dello spago da cucina.
Massaggiare la superficie del tacchino con del sale, poi spennellarlo con dell'olio d'oliva e metterlo in una teglia capiente.
Aggiungere le foglie d'alloro delicatamente tra le coscie e le ali del tacchino. Versare il brodo nella teglia.

Tappa 3

Infornare la teglia e far cuocere il tacchino per 2 ore bagnandolo regolarmente con il brodo.
Dopo un'ora e mezza di cottura, aggiungere le patate novelle inforno al tacchino.
Dopo due ore verificare la cottura infilzando delicatamente la punta di un coltello all'attaccatura di una delle cosce del tacchino : se ne esce un liquido rosa, continuare la cottura per 30 minuti ancora e riverificare. Quando non esce più nessun liquido il tacchino è cotto.

Tappa 4

Toglierlo dal forno, coprirlo con un foglio di alluminio e farlo riposare 15 minuti a temperatura ambiente prima di servirlo a tavola in un piatto da portata, con intorno le patate novelle.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Il bo bun di manzo, il piatto vietnamita più amato

Il bo bun è un gustoso piatto unico della cucina vietnamita, ricco, equilibrato e dai mille sapori. Composto da spaghetti di riso, carne di manzo saltata, verdure fresche e involtini nems alla carne di pollo. 

 

INGREDIENTI : 

- 4 cucchiai di salsa Nuoc mam

- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di succo di limone
- 8 cucchiai di acqua calda
- 1 spicchio di aglio tritato

- 250 gr di vermicelli di riso
- 1 carota

- 1 cetriolo

- Qualche foglia di lattuga
- Un po' di erba cipollina tritata
- 4 nems di pollo
-Un po' di coriandolo tritato
- 50 g di arachidi spezzettate grossolanamente

 

 

PROCEDIMENTO :

Versate in una ciotola la salsa Nuoc mam, unite lo zucchero, il succo di limone, l'acqua calda. e mescolate bene. Fate rosolare 500 gr di carne di manzo, quindi unite la ciotola con la salsa e fate stufare la carne fino a che non sarà tenera. se necessario, unite mestoli di acqua calda alla cottura, per evitare che la carne attacchi al fondo. 
Nel frattempo cuocete i vermicelli di riso: fate bollire l'acqua, spegnete il fuoco e immergete i vermicelli. Scolateli dopo 2 minuti circa, distribuiteli in 4 piatti fondi e lasciateli raffreddare. 
Grattugiate la carota alla julienne e disponetene un po' in ogni piatto. Fate lo stesso con il cetriolo, quindi unite qualche foglia di lattuga spezzettata con le mani, qualche filetto di erba cipollina e  i nems tagliati a pezzetti.
Completate distribuendo la carne in ogni piatto, ed aggiungendo anche un po' di salsa di cottura. 
Cospargete con le arachidi tritate e servite subito. 

 

 

Commenta questa ricetta

Fettine di carne di vitello alla pizzaiola Lasagne alla bolognese (ricetta di Natale)