Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Ricette con le acciughe sotto sale - 4 ricette

Se ti è venuta l'acquolina in bocca, scopri tante altre ricette: pasta alle alici, puntarelle con acciughe, alici sotto sale di Cetara , antipasti con pasta di acciughe, pasta con acciughe sotto sale

Tecniche di cucina

Pina Colada

Origini della Pina Colada
Si hanno  notizie di una bevanda alcolica contenente rum oro e succo di ananas già a partire dagli anni '20 del '900. Cio' che differenzia questa antica bevanda dalla nota Pina Colada è la presenza, in quest'ultima, del latte di cocco. 

La Pina Colada e la stampa
L'edizione del 16 aprile 1950 del New York Times parla esplicitamente di una bevanda chiamata "Pina Colada", preparata con rum, cocco e ananas. 

Altre versioni della Pina Colada
Secondo altre fonti, la Pina Colada avrebbe visto la luce nel 1963 a Porto Rico, nel tentativo di creare un cocktail fruttato ed inedito. Quale che sia la sua origine, la Pina Colada è deliziosa. Per preparare velocemente questa bevanda alcolica a base di rum, cocco e ananas non vi resta che seguire i consigli del nostro barman.

Per la Pina Colada avete bisogno di:
- 5 cl di rum oro
- 3 cl di crema di cocco
- 9 cl di succo d'ananas
- Un po' di cocco disidratato
- Ghiaccio

 Preparazione:

Mettete 3-4 cubetti di ghiaccio in un bicchiere, aggiungete 5 cl di rum oro, poi 3 cl di crema di cocco e 9 cl di succo d'ananas. Mettete dei cubetti di ghiaccio nello shaker ed aggiungete del cocco disidratato per rendere più cremoso il cocktail. Agitate energicamente per qualche secondo, poi versate la crema di ghiaccio e cocco nel bicchiere.  Decorate con della menta fresca, cocco disidratato e zucchero a velo.

Le migliori ricette di Acciughe sotto sale

Di

Per raccontare questo piatto dovremo parlare di storia e di cultura siciliana, è un piatto antichissimo ed è ovvi...

  • 300 g. di bucatini
  • 2 cucchiai di estratto di pomodoro (oppure 200 g. di salsina in scatola)
  • 4 alici sotto sale (precedentemente pulite) (oppure 5 acciughe sott'olio)
  • qualche fettina di cipolla
  • 30 g. di passolina ( prodotto tipico siciliano)
  • 100 g. di pangrattato
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • olio d'oliva, pepe macinato fresco
  • non va aggiunto sale nella salsa
3/5 (349 Voti)

Di

Mettete su un piano di lavoro la farina e formate al centro la "fontanina" in cui andrete ad aggiungere lo zucchero...

  • Per l'impasto:
  • 300 gr vino bianco
  • 300 ml olio di oliva
  • 150 gr zucchero
  • 750 gr farina ( q.b. per l'impasto)
  • un pizzico di sale
  • Ripieno:
  • 1 scarola
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr olive verdi
  • 100 gr olive nere di Gaeta
  • 50 gr capperi
  • 4 acciughe sotto sale
  • 3 cucchiai di olio
3.4/5 (10 Voti)

Di

Lavate le acciughe sotto l'acqua corrente per dissalarle, apritele, eliminate la lisca, dividetele a filetti e scia...

  • 320 g di spaghetti, 1 kg di broccoli, 4 acciughe sotto sale, 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 spicchio d'aglio, 1 pizzico di peperoncino in polvere, sale.
3/5 (444 Voti)

Di

Aprire le ostriche, cercando di non perdere l'acqua

  • Circa 15 Ostriche
  • 1 Erba Cipollina Fresca
  • 1 Acciughe Sotto Sale (dissalata e disliscata)
  • 1 Spicchio d'Aglio
  • Prezzemolo
  • Pangrattato
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • Limone se volete alla fine
2.9/5 (8 Voti)

Hai una domanda, un dubbio, una curiosità? Lo staff di Tribù Golosa ha la risposta per te.

Ostriche alla livornese Pasta ca'nciova e muddica atturrata