Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Il mangostano: usi e proprietà benefiche

Di,
Tribù Golosa

mangostano

Il mangostano è un frutto tropicale originario dell’Indonesia che cresce nel sud-est Asiatico e in alcune regioni del Sud America.  Alcune recenti sperimentazioni hanno provato che questa pianta è presente e si svilupperà tra qualche anno anche negli Stati Uniti e in Portorico. Il sapore di questo frutto è difficile da descrivere ma potrebbe avvicinarsi a quello dei litchi.

Il mangostano, anche conosciuto con il suo termine inglese “ mangosteen”, è diventato sempre più famoso grazie ai suoi benefici.

Ricco di antiossidanti, fibre, acido folico, questo frutto tropicale è capace di aiutare la digestione e il funzionamento del nostro sistema nervoso.

La stagionalità

 

Il mangostano è disponibile solo per 6 – 10 settimane durante i mesi estivi. Essendo un frutto di esportazione proveniente dalla Tailandia, il mangostano è abbastanza caro.

Come sceglierlo

Fino al 2007 l’esportazione del mangostano era vietata perchè si credeva portasse delle mosche mangia frutta.  Anche se oggigiorno la vendita del mangostano è autorizzata, trovarlo non è molto facile. Durante l’estate è probabile che si trovi nei negozi asiatici.

Scegliete sempre dei mangostani la cui coccia abbia un colore violaceo ben scuro. Se il mangostano non è privo di foglie fate attenzione a che queste siano rosse o verdi. Se le foglie sono marroni è probabile che il frutto sia troppo maturo. I mangostani possono trovarsi anche congelati o essiccati ma il loro sapore sarà del tutto diverso da quello del frutto fresco. 

Conservazione

Il mangostano fresco puo` restare  per quasi un mese nel frigorifero. 

Come prepararlo 

Se la coccia del mangostano è molto scura è meglio non mangiarlo. Servendosi di un buon coltello sbucciare il frutto e mangiare la parte bianca all’interno. I semi all’interno sono molli e commestibili quindi non c’è bisogno di rimuoverli.

Il mangostano puo`essere usato per una grande varietà di ricette ad esempio per la preparazione in un’ insalata di frutta,  di uno smoothie o per un clafoutis.

 

 Non vi resta che scoprire tutte le nostre ricette con il mangostano

 

 

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo

Il durione o durian: frutto sconosciuto dal forte odore! L' albicocca