Le pettole
Di SweetAngel
Le pettole sono palline di pasta lievitata e fritta tipiche di alcune regioni del Sud, con qualche variante, ma soprattutto sono pugliesi.
Non possono assolutamente mancare durante le feste natalizie, sia nella versione salata, tradizionale e semplice, sia farcite con baccalà o verdure lesse, sia dolci, ricoperte di zucchero o miele.
E a casa mia sono soprattutto salate, anche se si possono trovare cosparse di zucchero o miele per una golosa versione dolce.
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 1l d’acqua tiepida, all’incirca
- 1 panetto di lievito di birra fresco
- sale
Informazioni
persone 12
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1

Mettere in una ciotola piuttosto capiente la farina, a fontana. Versare un pò d’acqua tiepida nel mezzo e sciogliervi il lievito.
Tappa 2

Iniziare ad impastare acqua e farina sempre più vigorosamente. Sciogliere il sale in poca acqua e aggiungere all’impasto solo dopo che il lievito è stato ben amalgamato.
Tappa 3

L’impasto resterà piuttosto morbido; eventualmente, pulitevi le mani con un pò d’acqua destinata alla preparazione. Incordate bene.
Alla fine, la consistenza dovrà essere come quella di una pastella.
Tappa 4

Una volta che l’impasto sarà lievitato (ci vorranno un paio d’ore), mettete a scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti. Prendete un pò di impasto con un cucchiaio e con un dito, aiutatelo a scivolare. Friggete poche palline per volta.
Tappa 5

Quando sono dorate, passate su carta assorbente e mangiatele ancora calde!
Ti potrebbe interessare anche:
-
Frittelle alle erbe e baccalà 3.8/5 (19 Voti)
-
Rose del deserto 3.3/5 (455 Voti)
-
Zeppole di San Giuseppe 3.2/5 (503 Voti)
-
Aperitivo alcolico 4.1/5 (51 Voti)
-
Palline di formaggio 3.6/5 (328 Voti)
-
CANNOLI DI WURSTEL E SALSA KETCHUP 3.3/5 (405 Voti)
-
Sfincione palermitano 3.7/5 (13 Voti)
-
Biscotti di vetro 3.7/5 (13 Voti)
Tecniche di cucina
Questi rotolini agli asparagi sono un'idea sfiziosa e scenografica per presentare gli asparagi in modo originale. Sono sfiziosi e semplici, una ricetta imperdibile per conquistare i tuoi ospiti.
INGREDIENTI :
- 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
- Pesto alla genovese q.b
- 12 asparagi verdi
- 12 fette di prosciutto crudo
- 1 tuorlo d'uovo per spennellare
PREPARAZIONE :
Incidere la pasta a metà nel senso della larghezza, creando due mezzelune, quindi ricavare circa 12 rettangoli.
Spalmare il pesto su ogni rettangolo. Nel frattempo far bollire gli asparagi verdi per qualche minuto, e scolarli ancora croccanti.
Arrotolare una fetta di prosciutto attorno ad ogni asparago, lasciando libera la punta.
Arrotolare i rettangoli di pasta attorno ad ogni asparago, sempre lasciando libera la punta.
Adagiare i rotolini sulla placca del forno, distanziati l'uno dall'altro. Spennellarli con il tuorlo d'uovo e fare cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa.
Commenta questa ricetta
come mai non si mette lo zucchero?
Commentato da marylen
Io le adoro e nel mio paese salentino le facciamo spesso ora che arriva il periodo natalizio! Unite a questa ricetta noi prepariamo anche le pucce, il pane con le olive di cui ho pubblicato una gustosissima ricetta!
Commentato da catwoman82
mmmmm buone golose
Commentato da Lara Lo Biundo