Nasello in salsa ligure - (3.2/5)
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Nasello in salsa ligure

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (440 Voti)

Ingredienti

  • 1,20 kg di nasello
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • olio
  • sale
  • Per la salsa
  • mollica
  • 2 acciughe o alici, sotto sale
  • 2 tuorlo
  • 20 olive snocciolate
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di capperi
  • 30 g di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 limoni, succo
  • aceto di vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe bianco

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Lessare il nasello pulito e eviscerato in acqua salata a bollore insieme a carota, cipolla, sedano e alloro per circa 30 minuti. Scolatelo aiutandovi con 2 schiumarole perché non si spezzi, posatelo su un tagliere e, quando è ancora caldo, spellatelo, apritelo, eliminate la lisca centrale e spinatelo con cura. Alla fine ricomponetelo su un piatto da portata, salatelo leggermente, conditelo con un filo d’olio e inclinate il piatto nella varie direzioni in modo che si sparga dappertutto.

Tappa 2

Ammollate la mollica in una ciotola con un po’ d’aceto e poi strizzatela fortemente. Dissalate le alici sotto l’acqua corrente e spinatele. Tostate per 2-3 minuti i pinoli in un padellino appena unto mescolandoli finché non saranno dorati. Private l’aglio del germoglio centrale.

Tappa 3

Mettete da parte una manciatina di pinoli, capperi e olive per guarnire. Versate nel frullatore la mollica, l’aglio privato del germoglio, le alici, i tuorli sodi, il prezzemolo, l’origano, la cipolla lessata insieme al pesce e il resto di olive, capperi e pinoli. Condite con metà del succo di limone, 5 cucchiai d’olio e frullate diluendo con qualche cucchiaiata d’acqua fredda per ottenere una salsa fluida. Versatela quindi in una ciotola, controllate il sale, pepate ed eventualmente aggiungete ancora olio, limone o aceto seguendo il vostro gusto. Se la salsa risultasse ancora troppo densa, diluite con un po’ acqua.

Tappa 4

Ricoprite il nasello con la salsa e guarnite con il prezzemolo i pinoli, i capperi e le olive tenuti da parte. Lasciate insaporire per almeno mezz’ora al fresco (ma non in frigo) prima di servire.

Ti potrebbe interessare anche:

Tecniche di cucina

Come preparare una besciamella perfetta

La besciamella è una salsa tradizionale molto utilizzata in cucina. Non è di difficile preparazione, ma nasconde alcune insidie, ed esistono dei trucchi per riuscire a prepararla al meglio. Scoprite come preparare una buonissima besciamella seguendo i consigli del nostro chef francese chef Damien. 

Ecco alcune suggestioni di piatti che potete preparare con la besciamella:
- Cannelloni con ricotta e spinaci
- Moussaka
- Pasta al forno al pesto


Commenta questa ricetta

Nasello con peperoni e pan grattato al forno Pompelmi rosa ripieni