I molluschi
Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

I molluschi

Di,
Tribù Golosa

Cozze

I molluschi sono pesci invertebrati, dal corpo mollo. Tra i molluschi, alcuni sono provvisti di una conchiglia calcarea apparente che ne protegge il corpo, mentre gli altri sono cefalopodi.

Spesso chiamati « frutti di mare », i molluschi generalmente vengono consumati cotti (tranne le ostriche) ma se freschissimi possono anche essere mangiati crudi.

I molluschi sono suddivisi nelle seguenti famiglie :

- i gasteropodi di mare o conchiglie univalve (chiocciole, patelle...) hanno un'unica conchiglia e vivono in mare ;

- i lamellibranchi o molluschi bivalvi (ostriche, cozze, vongole, telline, cannolicchi...) caratterizzati da due conchiglie ;

- i cefalopodi, quali polpi, piccole piovre, seppie e calamari, a conchiglia apparente o assente.

I molluschi più consumati in Italia sono le cozze, le vongole, i polpi, le seppie e i calamari.

Come sceglierli

Le stesse regole di freschezza e gli stessi criteri di acquisto si applicano a tutti i frutti di mare :

- essi devono essere acquistati freschi, vivi;

- quando sono freschi sono pesanti e danno un suono pieno se vengono mescolati ;

- quando si lavano non devono galleggiare sulla superficie dell'acqua ;

- il liquido interno dev'essere limpido e abbondante ;

- l'odore dev'essere piacevole ;

- il bordo del mantello, toccato con la punta di un coltello, deve ritirarsi facilmente.

La cottura

La cottura dei molluschi dev'essere precisa : troppo cotti, essi diventano secchi e gommosi. Cominciate la vostra cottura a caldo, in questo modo le conchiglie cuoceranno molto velocemente e non avranno tempo per perdere il loro liquido ed il loro gusto.

I molluschi sono prodotti fragili, non bisogna conservarli a lungo dopo la cottura. L'ideale è cuocerli poco prima del pasto per apprezzarne al meglio il sapore.


In cucina

I molluschi sono ideali in tutte le stagioni e per le occasioni di festa, come la cena della Vigilia di Natale.
La nostra penisola essenso bagnata dal mare è ricchissima di ricette a base di cozze, vongole, seppie, polpi e calamari.
L'insalata di polpo è per esempio uno degli antipasti sfiziosi più tipici dei ristoranti di mare. La cocotte di capesante agli agrumi e finocchio è un antipasto raffinato e insolito e gli spaghetti con seppie e gamberi al profumo di arancia sono un primo piatto di pesce profumato e ideale anche per la Vigilia.

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina

Come piegare un tovagliolo a forma di pesce

E dopo i tovaglioli a forma di coniglietti, ecco come realizzare dei simpatici tovaglioli a forma di pesciolino, perfetti per una festa a tema, una cena al mare o, semplicemente, per il primo di aprile!

Commenta questo articolo

La selvaggina da piuma Le patate